Il settore dell’e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente. Molte realtà commerciali, mono-marca e non, si stanno ristrutturando per far fronte alle nuove richieste dei clienti con un approccio di dialogo aperto, declinato su varie piattaforme e con l’utilizzo di applicazioni per integrare nell’e-commerce l’esperienza completa finora associata al negozio fisico.
Il corso di Formazione Avanzata in E-commerce: Design and Management promosso da IED – Istituto Europeo di Design esamina l’attuale offerta e-commerce presente in Italia e all’estero, con uno sguardo agli sviluppi futuri del settore, partendo dalla progettazione e analisi critica di nuove e preesistenti piattaforme/marketplace. Alla conclusione del corso, i partecipanti sono in grado di gestire in modo completo e trasversale le varie risorse coinvolte nella struttura e gestione di un e-commerce in qualità di Project Manager nell’ambito dell’e-commerce presso aziende, agenzie, realtà commerciali.
Sbocchi professionali:
Al termine del corso il partecipante può trovare lavoro in qualità di Project Manager nell’ambito dell’e-commerce presso aziende, agenzie, realtà commerciali.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a laureati o diplomati in Marketing, Economia, Ingegneria, Comunicazione, Informatica e campi affini ma anche ad imprenditori, aziende e liberi professionisti interessati, per il proprio business o come fornitori, alla progettazione, gestione e supervisione di un Ecommerce in ambito B2B e B2C.
Metodologia e struttura
Il corso è strutturato sulla base di un modello di apprendimento e insegnamento che riflette la struttura articolata del mondo del lavoro e dei modelli organizzativi dei maggiori studi, aziende ed e-commerce.
Il programma del corso si snoda attraverso tre macro-aree, fortemente interconnesse, l’area Strategica, Design e Tecnologica, per dare allo studente un ampio quadro di tutti gli aspetti da prendere in considerazione per lo sviluppo, la gestione e la supervisione di un Ecommerce.
Partendo dai principi di marketing, nell’area d’intervento dedicata all’aspetto strategico si analizzano le funzionalità base di un e-commerce, gli elementi normativo-fiscali, i pagamenti e le spedizioni per vendere online. Particolare attenzione è dedicata allo storytelling e all’uso corretto dei social media per raccontare un brand e vendere un lifestyle in tutto il mondo.
Il taglio delle lezioni è pratico: i docenti sono professionisti quotidianamente impegnati, in azienda o in agenzia, negli ambiti trattati all’interno del corso. L’Ecommerce è in continua evoluzione perciò ogni anno vengono introdotti nuovi argomenti da trattare, quali giornate dedicate al Neuromarketing, ad Instagram, ad Amazon e al Crowdfunding
Sono previste all’interno del corso testimonianze di aziende e web agency e visite in spazi di coworking e acceleratori-incubatori di startup per conoscere le ultime tendenze dell’Ecommerce.
Parte integrante del corso è la stesura di un Final Project presso un’azienda o una startup scelta in linea con la preparazione e le preferenze degli studenti.
Il corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni e avrà inizio a Marzo 2022 con una durata totale di 9 mesi.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.