Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Ancora aperte le iscrizioni al Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma

Notizia del 17/10/2023 ore 13:36

Chiuderanno alle ore 12 del 27 ottobre 2023 le iscrizioni alla 3° edizione a.a. 2023/24, del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe dell’Università di Parma. Ogni giorno arrivano numerose richieste e sono solo 70 i posti disponibili: le domande, vagliate dalla Commissione, saranno accettate in ordine cronologico di presentazione. Per iscriversi occorre essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

Il Master annuale CoSe, caratterizzato da un programma innovativo e proposto in modalità interamente e-learning, è rivolto a coloro che desiderano intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, ma anche a medici, giornalisti e ricercatori interessati ad approfondire le proprie conoscenze in ambito comunicativo e dare una marcia in più al proprio curriculum.

Il corso 2023/2024 sarà inaugurato il 30 novembre 2023 nell’Aula Magna dell’Università di Parma con la Lectio magistralis di Ilaria Capua, virologa conosciuta a livello internazionale soprattutto per i suoi studi sui virus influenzali, per il suo contributo nelle lotte contro le pandemie del nostro tempo e vera propria portavoce della corretta informazione scientifica. La scienziata aprirà ufficialmente il Master CoSe trattando il tema della Salute circolare – la salute del futuro.

In attesa che prenda il via la terza edizione del Master CoSe, intanto, il 12 e il 13 ottobre 2023 si sono svolti gli esami finali per 43 masterizzandi della 2° edizione del corso di studi.

Tra i temi affrontati nelle tesi, tutte di grande interesse, la comunicazione scientifica efficace tramite i social media e i podcast, la comunicazione dei rischi ambientali e climatici, la comunicazione in contesti complessi quali l’oncologia e la salute mentale degli adolescenti.

Finalità del Master: diventare comunicatori scientifici a 360°

L’obiettivo principale del Master CoSe è di fornire ai partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, competenze trasversali e strumenti efficaci per gestire la comunicazione scientifica a 360°, utilizzando mezzi tradizionali, digitali e social. Molteplici gli sbocchi professionali: saranno formate figure professionali in grado di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, e di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.

Il corpo docente: 100 comunicatori d’eccellenza

L’insegnamento e l’approfondimento della comunicazione scientifica nelle varie sfaccettature sono affidati a 100 docenti esperti, tra professori universitari, giornalisti, comunicatori, divulgatori e professionisti di eccellenza della comunicazione scientifica provenienti da tutta Italia: dal neuroscienziato Vittorio Gallese alla divulgatrice scientifica Roberta Villa, dal giornalista Stefano Feltri, alla comunicatrice scientifica Silvia Bencivelli e tanti altri.

Novità: focus sulla comunicazione della nutrizione

Una settimana di lezioni del Master CoSe per la prima volta sarà interamente dedicata alla comunicazione dell’alimentazione e della nutrizione, necessaria per poter diffondere informazioni scientificamente fondate sulla corretta alimentazione, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di stili di vita sani e combattere le fake news.

Programma didattico multidisciplinare

Il corso di studi, dal mese di novembre 2023 al mese di giugno 2024, prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. Al termine del percorso formativo multidisciplinare saranno rilasciati 63 crediti universitari – CFU.

Il Master, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, è diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.