Scade il prossimo 28 Gennaio la possibilità di potersi iscriversi al Master Quality – Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia – QASE promosso da Uninform Group.
Il Master Quality , Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale – Qualità – Sicurezza – Ambiente – Energia, giunto ormai alla sua ottantesima edizione, rappresenta il più longevo, aggiornato e performante Master su i Sistemi di Gestione Integrati, oggi arricchito di nuove Tematiche emergenti e di nuove Competenze professionali in uscita: dall’ENERGY e la figura del “green job” all’Autorizzazione Unica Ambientale; dalla Responsabilità amministrativa delle società alla Gestione dei Rifiuti, come anche il Modulo Green sulla Sicurezza Alimentare.
Le edizioni precedenti già svolte, che hanno coinvolto oltre 750 tra le più importanti aziende italiane in tutti i settori strategici dell’economia (consulenziale, aerospaziale, alimentare, chimico farmaceutico, ecc.) hanno permesso di formare oltre 3.000 candidati che hanno trovato una collocazione in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione (v. testimonianze ex allievi).
Il Master Quality è l’unico Master in Sistemi di Gestione Aziendale, ad essere qualificato CEPAS (Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione), rilascia 10 Attestazioni Professionali (Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia, Privacy, Responsabilità Amministrativa e Sociale d’impresa) e tra queste anche gli attestati come Lead Auditor Qualificati in Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia. E proprio per questi ultimi, in riferimento alle norme ISO 9001, ISO 19011 e ISO 14001, in quanto qualificati CEPAS, sono riconosciuti a livello mondiale da IPC -International Personnel Certification – la massima associazione internazionale nel settore della certificazione delle persone.
Oltre quanto sopra, ciò che differenzia il Master Quality dai migliori Master Qualità presenti sul mercato è l’esperienza specifica ventennale derivante dalle 79 edizioni già svolte, la qualità della didattica garantita da professionisti esperti di ogni specifica area ed i rapporti con le più importanti aziende nazionali ed internazionali che consentono uno stage garantito contrattualmente di 6 mesi dopo la fase d’aula e che hanno contribuito al raggiungimento di un placement occupazionale eccellente degli oltre 3.000 diplomati Master Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia. In ultimo, a conclusione dei numerosi valori aggiunti derivanti dal Master Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia, è importante sottolineare che i diplomati Master saranno automaticamente iscritti nel Registro CEPAS per Manager dei Sistemi di Gestione Aziendale.
Il Master Quality consente di conseguire 10 attestazioni professionali qualificate compresa la Qualifica di “MANAGER DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”, inserita in apposito registro CEPAS; sono inclusi anche gli Attestati Auditor/Lead Auditor nei Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia – Qualificati CEPAS – e riconosciuti IPC-International Personnel Certification Association. Tali certificazioni sono riconosciute in ambito internazionale, da parte dei firmatari del Multilateral Agreement di IPC, che raggruppa i più importanti Organismi di Certificazione degli Auditor e dei Corsi di Formazione a livello mondiale.
Per chi svolge anche il Modulo Green Advanced è previsto il conseguimento degli attestati Auditor/Lead Auditor nei Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare e Attestato Energy Management (Energy Manager, Mobility Manager, EGE – Esperto in Gestione dell’Energia).
I Destinatari del Master Quality sono 35 laureati in discipline sia scientifiche sia umanistiche con laurea triennale o magistrale.
Ad oggi sono 3350 i candidati che si sono diplomati Master Quality “Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale”. Il candidato ideale possiede motivazione all’apprendimento e curiosità intellettuale.
Sbocchi professionali
- Responsabile/Auditor Qualità
- Ispettore presso Enti di Certificazione
- Consulente Sistemi di Gestione Aziendale
- Auditor Ambientale
- ECOMANAGER (v. articolo sul Bollettino del lavoro)
- Esperto di Impatto Ambientale
- Responsabile Sicurezza RSPP
- Consulente presso la P.A.
- HSE Manager
- Quality Manager
Per saperne di più visita la scheda del Master!
Video
Master Quality Uninform Group - Presentazione
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.