“La vision l’abbiamo sintetizzata nella frase Prendiamoci cura del nostro futuro, insieme. Gli obiettivi sono la governance, la crescita dimensionale, la cultura internazionale, in una parola: la sostenibilità”. Presenta così, Aram Manoukian, Presidente di Confindustria Como, il Master in cultura d’impresa che ha fortemente voluto insieme al suo Consiglio di Presidenza, che prenderà avvio il 22 settembre, organizzato da Confindustria Como in collaborazione con Unindustria Servizi e FONDAZIONE A.I.B. – ISFOR Formazione Continua, l’ente che da più di 30 anni è punto di riferimento in Lombardia per la formazione continua di imprenditori, manager, personale delle aziende.
Il Master prevede sessioni formative di alto profilo, grazie a una faculty prestigiosa, proveniente dalle principali università del nord Italia, e a una formula innovativa che affianca alle lezioni in aula numerose occasioni di dialogo e confronto con esperti di settore e aziende di spicco nel panorama nazionale. Da settembre 2021 a febbraio 2022 i partecipanti – imprenditrici, imprenditori e manager con almeno cinque anni di esperienza – verranno coinvolti in masterclass, pranzi con CEO, visite aziendali e webinar live e potranno confrontarsi con alcune delle realtà più prestigiose del Made in Italy.
“Lavorare su questi obiettivi, che abbiamo chiamato pilastri, è un modo per tentare di dare una risposta alla domanda quasi ossessiva: cosa devo o dobbiamo fare per esserci tra dieci o venti anni. E come possiamo farlo? Innanzitutto – prosegue Manoukian – alleandoci, collaborando, poi allineandoci sugli obiettivi comuni, ed infine allenandoci. Facendo anche un po’ di fatica”.
Oggi le imprese devono affrontare sfide epocali che derivano dalla sostenibilità ambientale e sociale, dalla demografia, dalla geopolitica e dalle rivoluzioni tecnologiche; per questo Confindustria Como ha costruito un progetto con il quale intende sollecitare e provocare gli imprenditori a mettersi in gioco in prima persona e INSIEME, per garantire la continuità della propria impresa in un contesto di profonde e veloci trasformazioni, nella consapevolezza che sono le azioni poste in essere nell’attualità a offrire garanzie di continuità e a costruire il futuro. L’unico modo per dare continuità alle imprese è dedicare una parte del tempo ad argomenti che hanno a che vedere con la cultura aziendale, con la visione, con la responsabilità.
“Questo Master – prosegue il Presidente di Confindustria Como – nasce da una questione di conoscenza trasformativa: cioè dalla necessità di trasformare la vision e gli obiettivi comuni in soluzioni concrete per il futuro delle imprese attraverso il confronto, la conoscenza e la competenza di imprenditori e docenti universitari”.
Il percorso sarà composto da quattro moduli: governance, crescita dimensionale, cultura internazionale, sostenibilità, che avranno al loro interno in modo trasversale il quinto dell’innovazione (4 + 1). Ogni modulo sarà composto da diversi momenti:
- Masterclass: non sarà solo la classica lezione frontale ma un vero e proprio luogo di confronto con i relatori, mirato ad ispirare i partecipanti;
- Pranzo con il CEO: un momento conviviale durante le masterclass arricchito dal racconto di esperienze concrete e best practice da parte dei CEO di primarie aziende italiane;
- Visite aziendali: l’occasione per immergersi in alcune fra le realtà più prestigiose del Made in Italy come Ferrero, Giovanni Rana, Dallara, Geico Taikisha;
- Webinar live: veri e propri momenti di approfondimento fruibili comodamente dal proprio ufficio sia in diretta che nei giorni successivi.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 luglio e i posti sono limitati. Per informazioni, programma completo e preiscrizioni si invita a visitare il sito internet altaformazione.confindustriacomo.it
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.