L’Agricoltura di Precisione rappresenta il più avanzato sistema integrato di gestione della produzione agricola che, attraverso linee tecnologiche e procedurali inerenti la molteplicità degli aspetti sinergici nelle produzioni agricole, consente di attuare una gestione puntuale e specifica sulle singole zone o unità produttive agricole, con evidenti benefici economici, ambientali e sociali.
Il Master di I livello Agricoltura di Precisione (AdP) risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati nei diversi aspetti tecnici, tecnologici, digitali, gestionali per l’attuazione dell’Agricoltura di Precisione. La VI edizione del Master è gestita dall’Università di Firenze ed è realizzata in collaborazione con le Università di Teramo, Viterbo, Salerno e Padova, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) con importanti associazioni pilota e ciò consente di avvalersi di docenti esperti e di fama nazionale ed internazionale, tra i più attivi nella ricerca su agricoltura di precisione e digitale in Italia.
Il Master forma le figure professionali che sappiano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri, informatici, esperti dei processi ambientali e biologici, pronti ad applicare in modo efficace quanto viene offerto dalla tecnologia.
Programma della VI edizione del Master in Agricoltura di Precisione:
- Periodo delle lezioni: da febbraio a luglio 2024
- Periodo di tirocinio: fino a ottobre 2024
- La didattica è erogata a distanza, con registrazione delle lezioni che rimarranno disponibili anche dopo il termine delle lezioni. Le esercitazioni pratiche e le applicazioni dimostrative saranno svolte presso le aziende agricole, le imprese tecnologiche e i centri all’avanguardia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione. Le attività formative prevedono un periodo di tirocinio-stage formativo che potrà essere svolto presso Enti ed imprese private da concordarsi con il comitato scientifico del master, previa stipula di apposita convenzione.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.