Avviare percorsi di innovazione nel campo dell’editoria non è solo una necessità imposta dal mercato, ma è un bisogno primario di una società che non può fare a meno del libro, delle riviste e di tutti gli oggetti e le forme culturali della lettura. Servono le competenze necessarie per investire e reinvestire nelle case editrici, e quindi serve un percorso di formazione di eccellenza, orientato al lavoro e alla crescita professionale.
Il percorso formativo è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali che possano operare presso: case editrici, redazioni giornalistiche, operatori della piccola e grande distribuzione editoriale, uffici stampa pubblici e privati, agenzie letterarie, librerie, biblioteche, agenzie di comunicazione.
Il Master/Corso di Alta formazione promosso da IUL è rivolto principalmente a coloro che lavorano già nel settore, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
- Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
- Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il percorso formativo è fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL ed ha una durata annuale.
Il complessivo carico didattico è pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 ottobre 2021.
Consulta la pagina del Master di I livello in “L’editoria fra tradizione e innovazione” oppure scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.