Avviare percorsi di innovazione nel campo dell’editoria non è solo una necessità imposta dal mercato, ma è un bisogno primario di una società che non può fare a meno del libro, delle riviste e di tutti gli oggetti e le forme culturali della lettura. Servono le competenze necessarie per investire e reinvestire nelle case editrici, e quindi serve un percorso di formazione di eccellenza, orientato al lavoro e alla crescita professionale.
Il percorso formativo è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali che possano operare presso: case editrici, redazioni giornalistiche, operatori della piccola e grande distribuzione editoriale, uffici stampa pubblici e privati, agenzie letterarie, librerie, biblioteche, agenzie di comunicazione.
Il Master/Corso di Alta formazione promosso da IUL è rivolto principalmente a coloro che lavorano già nel settore, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
- Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
- Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il percorso formativo è fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL ed ha una durata annuale.
Il complessivo carico didattico è pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 ottobre 2021.
Consulta la pagina del Master di I livello in “L’editoria fra tradizione e innovazione” oppure scarica il bando.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.