È attivato, per l’anno accademico 2021/2022, presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe), il master universitario di II livello in BIM Building Information Modeling, seconda edizione, al termine del quale verrà rilasciato il diploma di master universitario di II livello in “BIM Building Information Modeling”.
In linea con gli orientamenti normativi già introdotti a livello europeo, e recepiti anche a livello nazionale, l’obiettivo formativo del Master è favorire la crescita e l’innovazione nel settore delle costruzioni in termini di qualificazione e implementazione del know how degli operatori coinvolti, formando nuove figure professionali per la gestione dei processi connessi alla progettazione integrata in BIM.
Sono partner istituzionali del Dipartimento dArTe nell’indirizzo scientifico del Master: INAIL – Direzione Regionale Calabria; Città Metropolitana di Reggio Calabria; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria.
Sono partner tecnici ACCA Software spa e IBIMI Building Smart Reggio Calabria.
Hanno concesso il proprio patrocinio, il CONI, Comitato Regionale Calabria; l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Messina; l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria; l’ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili di Reggio Calabria.
Scadenza presentazione domanda di ammissione: h 12.00 di venerdì 1 aprile 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.