Il 16 gennaio 2025 scadrà il termine per le iscrizioni alla VIII Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a. 2024/25 (in breve Master Fauna a.a. 24/25) organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il Master propone insegnamenti che permettono di coniugare competenze nelle materie della biologia, del diritto, dell’economia e dell’etica, aspetti fondamentali per la formazione di figure capaci di operare scelte consapevoli in materia di gestione della fauna selvatica, oggi fondamentali per una caccia sostenibile.
La Federazione Italiana della Caccia, che riconosce il valore necessario della conoscenza scientifica per una corretta gestione della fauna e da diversi anni è impegnata nella ricerca, è inserita tra gli Enti presso cui gli studenti del Master potranno svolgere il tirocinio previsto tra le attività del corso.
Per gestire il patrimonio faunistico e più in generale l’ecosistema sono fondamentali le conoscenze in materia di biologia e zoologia, competenze per calcolare gli impatti economici e sociali e anche la capacità di analizzare gli aspetti etici perché le scelte gestionali possono incidere sul benessere dell’animale o condurre al sacrificio di individui e di popolazioni. Infine è essenziale sapersi orientare nel mondo giuridico nel quale ogni decisione pianificatoria, programmatoria o di altro tipo inevitabilmente si colloca.
Il Master è ideato per formare un tecnico capace di operare una gestione sostenibile della fauna selvatica.
I docenti sono professori universitari che rappresentano punte di spicco dell’Accademia nelle proprie discipline e sono anche previsti interventi dei maggiori esperti tra gli operatori del settore.
I diplomati al Master potranno inserirsi in Enti pubblici, Aziende italiane ed europee, Associazioni, o svolgere attività libero professionale di consulenza.
È possibile seguire tutto il corso da remoto e le lezioni inizieranno il 14 febbraio 2025, il venerdì giornata intera e sabato solo mattina.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).