Il Master Universitario di I Livello in “Autismo: Valutazione, Trattamento ed Interventi Evidence-Based – Clinico” offerto dal Consorzio Humanitas è un programma formativo altamente specializzato, progettato per professionisti sanitari, educatori e psicologi che desiderano acquisire competenze avanzate nel trattamento e nella valutazione dell’autismo, utilizzando interventi basati su evidenze scientifiche.
Obiettivi del Master
Il corso mira a formare professionisti capaci di progettare e implementare interventi personalizzati per persone con disturbi dello spettro autistico, seguendo le linee guida internazionali e basandosi su approcci clinici e scientifici di comprovata efficacia. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche nella valutazione diagnostica, nell’uso di strumenti e tecniche di intervento evidence-based e nella gestione clinica dei casi.
Struttura del Programma
Il master prevede un totale di 1500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU. La formazione è suddivisa come segue:
- Lezioni Teoriche: Forniscono le basi scientifiche e teoriche sullo spettro autistico, i modelli di intervento e la loro applicazione pratica.
- Project Work: Permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche a casi pratici reali, sviluppando progetti specifici sotto la supervisione di esperti del settore.
- Tirocinio: Include un’esperienza pratica supervisionata in contesti clinici o educativi, dove gli studenti possono mettere in pratica le tecniche apprese.
- Prova Finale: Consiste nella presentazione di un elaborato finale che dimostra le competenze acquisite durante il percorso formativo.
Il master è disponibile in due modalità:
- FAD (Formazione a Distanza): Permette di seguire tutte le lezioni teoriche online, offrendo flessibilità per chi ha impegni lavorativi o personali.
- Blended: Combina la formazione a distanza con sessioni in presenza, ideali per chi preferisce un’interazione diretta con docenti e compagni di corso.
Corpo Docente
Il corpo docente è composto da esperti e professionisti del settore, con una solida esperienza nella diagnosi e trattamento dell’autismo. Tra i docenti figurano psicologi clinici, neuropsichiatri, educatori specializzati e ricercatori.
Requisiti di Ammissione
Il master è aperto a laureati in discipline come Psicologia, Medicina, Scienze dell’Educazione e altre aree correlate. È necessario possedere una laurea triennale o magistrale per poter accedere al corso.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.