L’Università degli Studi di Parma propone il Master in Commercializzazione e Logistica dei Prodotti Agroalimentari (CLAA), una specializzazione che permette di acquisire competenze specifiche in ambito logistico e commerciale ed assumere responsabilità nelle aree marketing e supply chain management. Questo profilo formativo, particolarmente richiesto dalle imprese, permette di inserirsi in aziende operanti nella produzione agroalimentare ed alimentare, nella grande distribuzione e nei servizi logistici attraverso un periodo di stage che è parte integrante del Master di sei mesi, con una percentuale di assunzione nelle scorse edizioni del 70%.
Nella nuova edizione del Master, oltre ai moduli specifici e caratterizzanti già collaudati ed implementati negli anni, è stata sviluppata l’area inerente la Logistica, strutturato un modulo specifico per la transizione e l’inserimento permanente nel mondo del lavoro ed inserito un nuovo modulo dedicato alla Comunicazione d’Impresa. La didattica frontale è svolta da docenti universitari, manager e consulenti d’impresa, ai quali è affidata la maggior parte del tempo delle attività d’aula, in cui vengono affrontati temi di grande attualità ed interesse come la sicurezza alimentare o la gestione dei flussi.
Nel sito www.masterclaa.info sono contenute informazioni dettagliate sulla struttura, il programma, le selezioni ed altre indicazioni utili sul Master, a cui possono iscriversi laureati di diverse facoltà, del nuovo e del vecchio ordinamento fino al 13 ottobre 2006. Sono inoltre disponibili cinque borse di studio per i candidati che ottengono i punteggi più altri nelle prove di selezione e vengono accettati anche i voucher individuali erogati da enti locali e
regionali.
Aderiscono al Master in qualità di partners di progetto la Camera di Commercio di Parma, la Fondazione Cariparma, Replica Sistemi ed Ifoa.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.