Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Aperte le iscrizioni al Master in Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione di LUISS

Notizia del 10/01/2025 ore 12:39

Nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, Luiss School of Government, Luiss School of Law e Luiss School of European Political Economy, il Master fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

La Digital Transformation rappresenta una necessità imprescindibile per il continuo sviluppo delle organizzazioni e del Paese. Essa porta però con sé grandi cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi che non solo impattano quotidianamente su utenti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali ed internazionali. Sviluppi tecnologici quali, per esempio, IoT, cloud, social, mobile sono solo alcuni dei temi emergenti con cui tutte le organizzazioni pubbliche e private devono confrontarsi.

La Digital Transformation offre dunque crescenti opportunità alle imprese e alle strutture organizzative, che per essere colte richiedono di costruire adeguati sistemi di protezione fondati, oltre che su conoscenze tecnologiche, su saperi e competenze manageriali, economiche, giuridiche e di taglio politico. Alle tradizionali minacce provenienti dal cyberspazio si aggiungono infatti nuove modalità di attacco sempre più mirate, sociali e persistenti.

I benefici della trasformazione digitale sono dunque raggiungibili soltanto in un ambiente sicuro, affidabile e rispettoso dei diritti degli utenti. Questo implica per tutte le organizzazioni la necessità di inserire esperti di sicurezza cibernetica con una ottica a 360° gradi, capaci di gestire processi, applicazioni e infrastrutture con una visione strategica e con capacità legali, manageriali ed economiche.

Nato dalla collaborazione tra le quattro Scuole della Luiss Guido Carli, questo Master Universitario di II livello fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Destinatari

Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.

Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.

Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e organizzativa, studi legali e start-up.

Struttura Didattica

La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Il Master offre inoltre la possibilità di conseguire le certificazioni CISCO cybersecurity essentials, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 nonché una formazione mirata al ruolo di DPO (“Responsabile della Protezione dei Dati”).
Per partecipare al Master non è necessario possedere un consolidato background tecnologico in quanto è prevista la somministrazione di materiali, esercitazioni e di una didattica accessibile a tutti i profili professionali.

Il Corso avrà inizio a marzo 2025 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.