Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Aperte le iscrizioni al Master in Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione di LUISS

Notizia del 10/01/2025 ore 12:39

Nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, Luiss School of Government, Luiss School of Law e Luiss School of European Political Economy, il Master fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

La Digital Transformation rappresenta una necessità imprescindibile per il continuo sviluppo delle organizzazioni e del Paese. Essa porta però con sé grandi cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi che non solo impattano quotidianamente su utenti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali ed internazionali. Sviluppi tecnologici quali, per esempio, IoT, cloud, social, mobile sono solo alcuni dei temi emergenti con cui tutte le organizzazioni pubbliche e private devono confrontarsi.

La Digital Transformation offre dunque crescenti opportunità alle imprese e alle strutture organizzative, che per essere colte richiedono di costruire adeguati sistemi di protezione fondati, oltre che su conoscenze tecnologiche, su saperi e competenze manageriali, economiche, giuridiche e di taglio politico. Alle tradizionali minacce provenienti dal cyberspazio si aggiungono infatti nuove modalità di attacco sempre più mirate, sociali e persistenti.

I benefici della trasformazione digitale sono dunque raggiungibili soltanto in un ambiente sicuro, affidabile e rispettoso dei diritti degli utenti. Questo implica per tutte le organizzazioni la necessità di inserire esperti di sicurezza cibernetica con una ottica a 360° gradi, capaci di gestire processi, applicazioni e infrastrutture con una visione strategica e con capacità legali, manageriali ed economiche.

Nato dalla collaborazione tra le quattro Scuole della Luiss Guido Carli, questo Master Universitario di II livello fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Destinatari

Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.

Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.

Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e organizzativa, studi legali e start-up.

Struttura Didattica

La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Il Master offre inoltre la possibilità di conseguire le certificazioni CISCO cybersecurity essentials, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 nonché una formazione mirata al ruolo di DPO (“Responsabile della Protezione dei Dati”).
Per partecipare al Master non è necessario possedere un consolidato background tecnologico in quanto è prevista la somministrazione di materiali, esercitazioni e di una didattica accessibile a tutti i profili professionali.

Il Corso avrà inizio a marzo 2025 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.