Nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, Luiss School of Government, Luiss School of Law e Luiss School of European Political Economy, il Master fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.
La Digital Transformation rappresenta una necessità imprescindibile per il continuo sviluppo delle organizzazioni e del Paese. Essa porta però con sé grandi cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi che non solo impattano quotidianamente su utenti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali ed internazionali. Sviluppi tecnologici quali, per esempio, IoT, cloud, social, mobile sono solo alcuni dei temi emergenti con cui tutte le organizzazioni pubbliche e private devono confrontarsi.
Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.
Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.
Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e organizzativa, studi legali e start-up.
Struttura Didattica
La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Il Master offre inoltre la possibilità di conseguire le certificazioni CISCO cybersecurity essentials, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 nonché una formazione mirata al ruolo di DPO (“Responsabile della Protezione dei Dati”).
Per partecipare al Master non è necessario possedere un consolidato background tecnologico in quanto è prevista la somministrazione di materiali, esercitazioni e di una didattica accessibile a tutti i profili professionali.
Il Corso avrà inizio a marzo 2025 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.