Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/01/2025 alle 10:00

Aperte le iscrizioni al Master in “Educazione civica europea e multilivello” – Università Link

Notizia del 13/12/2024 ore 12:13

Il Corso in breve

Il progetto Eulink all’interno del quale questo Master viene organizzato, intende contribuire ad arricchire l’insegnamento dell’educazione civica europea, ponendo al centro della riflessione l’analisi della governance europea da diversi punti di vista (sociale, economico, politico). Il corso è rivolto principalmente agli insegnanti precari che non sono ancora entrati nel ruolo ministeriale a tempo indeterminato ma è aperto anche a educatori e formatori interessati.
Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Master di I livello “Insegnamento dell’educazione civica europea e multilivello”, giunto alla seconda edizione, si concentrerà sullo studio del quadro evolutivo dell’UE, sui fondamenti del diritto europeo e sui suoi trattati costitutivi. Si presterà particolare attenzione alle caratteristiche più rilevanti della governance europea, dalle sue fasi iniziali fino allo scoppio della pandemia. Si analizzeranno sia i suoi aspetti positivi che i risvolti negativi e le proposte di riforma emerse dal dibattito pubblico. In particolare, il progetto mira a diffondere la conoscenza e a promuovere una migliore comprensione del funzionamento dell’UE, delle istituzioni, dell’azione e del dibattito sulle principali priorità politiche, con particolare attenzione alle agende politiche dell’UE come Next Gen EU, Green Deal, Farm to Fork ecc. In qualsiasi disciplina/area che contribuisca al curriculum scolastico, lo sviluppo di competenze chiave e di obiettivi di educazione civica è, infatti, un tassello mancante in quasi tutte le teorie e le pratiche educative. Attraverso una formazione incentrata sull’UE, il progetto aiuta gli insegnanti a identificare e rafforzare le interdipendenze pedagogiche e i valori civici nel loro lavoro quotidiano in classe e nella cooperazione con i colleghi nel quadro più ampio delle istituzioni scolastiche e delle comunità educative in cui operano.
Sbocchi occupazionali

Il Master è esplicitamente rivolto sia a potenziali insegnanti di materie attinenti alle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, scienze giuridiche, economiche e statistiche, scienze politiche e sociali, sia a coloro che già insegnano tali materie. Il sistema di reclutamento e avanzamento italiano si basa su punti che i docenti ottengono in anni di insegnamento e di formazione specifica. Il master dà la possibilità di rendere gli insegnanti delle scuole superiori più qualificati e ottenere quei crediti necessari per una migliore collocazione nel mercato del lavoro, allo stesso tempo rendendo l’insegnamento dell’educazione civica europea per gli studenti più ‘attrattivo’ e coerente con la realtà; consentendo di integrare la materia in modo più completo e aggiornato nei syllabi scolastici.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia

Notizia del 24/01/2025 ore 09:59

Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.

Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica

Notizia del 22/01/2025 ore 11:33

È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia

Notizia del 22/01/2025 ore 11:17

È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.

Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master

Notizia del 22/01/2025 ore 11:00

Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.

Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace

Notizia del 21/01/2025 ore 13:24

Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.