Si svolgerà presso il Centro Cardiologico Monzino la prima edizione del Master universitario di secondo livello in Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca. Un progetto innovativo ideato dal Prof. Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Monzino, con il coinvolgimento dello staff del Dipartimento di Elettrofisiologia e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
L’obiettivo del master è di favorire nei partecipanti lo sviluppo non solo tutti gli aspetti clinici atti alla gestione delle aritmie e di delineare i meccanismi che stanno alla base di tali affezioni, ma anche di fornire significativi dati conoscitivi che consentano ai discenti di affrontare al meglio la problematica anche sul piano scientifico. La gestione e il trattamento delle aritmie atriali e ventricolari, infatti, rappresentano una parte complessa dell’elettrofisiologia cardiaca e la loro gestione è ad appannaggio dei grandi centri ospedalieri in quanto richiede un’elevata competenza dell’intera equipe, nonché di strumentazioni sofisticate e, in specifici casi, di un supporto emodinamico. In alcuni settori ultraspecialistici, quale quello dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca, l’evoluzione delle conoscenze dei meccanismi fisiopatologici e terapeutici, oltre al rapido sviluppo tecnologico, rendono assolutamente necessaria un’adeguata preparazione post specialistica nel settore specifico.
Il master si articolerà in 400 ore (40 CFU) di didattica frontale e 100 ore (8 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di una tesi clinico-sperimentale. All?insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 cfu.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.