Si svolgerà presso il Centro Cardiologico Monzino la prima edizione del Master universitario di secondo livello in Elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca. Un progetto innovativo ideato dal Prof. Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Monzino, con il coinvolgimento dello staff del Dipartimento di Elettrofisiologia e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
L’obiettivo del master è di favorire nei partecipanti lo sviluppo non solo tutti gli aspetti clinici atti alla gestione delle aritmie e di delineare i meccanismi che stanno alla base di tali affezioni, ma anche di fornire significativi dati conoscitivi che consentano ai discenti di affrontare al meglio la problematica anche sul piano scientifico. La gestione e il trattamento delle aritmie atriali e ventricolari, infatti, rappresentano una parte complessa dell’elettrofisiologia cardiaca e la loro gestione è ad appannaggio dei grandi centri ospedalieri in quanto richiede un’elevata competenza dell’intera equipe, nonché di strumentazioni sofisticate e, in specifici casi, di un supporto emodinamico. In alcuni settori ultraspecialistici, quale quello dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca, l’evoluzione delle conoscenze dei meccanismi fisiopatologici e terapeutici, oltre al rapido sviluppo tecnologico, rendono assolutamente necessaria un’adeguata preparazione post specialistica nel settore specifico.
Il master si articolerà in 400 ore (40 CFU) di didattica frontale e 100 ore (8 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di una tesi clinico-sperimentale. All?insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 cfu.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.