Il Master in Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica promosso dall’Università di Napoli Federico II è rivolto ai medici-chirurghi operanti in ambito gastroenterologico-epatologico-nutrizionale pediatrico ed in particolare agli specialisti in Pediatria e si prefigge di:
- formare professionisti con elevate conoscenze teoriche e pratiche su epidemiologia, patogenesi e percorsi diagnostico-terapeutici riguardanti le patologie gastro-epato-nutrizionali pediatriche
- fornire aggiornamenti sulle principali tecniche diagnostiche in gastroenterologia pediatrica sia convenzionali che innovative
- sviluppare protocolli di consenso sulle modalità di gestione dei pazienti con patologia gastro-epato-nutrizionale
- migliorare la capacità di ricerca delle evidenze scientifiche a sostegno di interventi diagnostici e terapeutici in gastroenterologia pediatrica
- fornire aggiornamenti su modalità terapeutiche innovative (biologici, immunosoppressori, nutrizione artificiale)
- fornire aggiornamenti sulla gestione del bambino epatotrapiantato sia nella fase pre- che post-trapianto
- migliorare i livelli di presa in carico e di relazione con i pazienti pediatrici con problemi gastro-epato-nutrizionali e con le loro famiglie e promozione dell’utilizzo della telemedicina
- formare professionisti in grado di diagnosticare e trattare le problematiche gastro-epato-nutrizionali del bambino e adolescente con disabilità
- migliorare le strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in tema di patologie gastro-epato-nutrizionali pediatriche.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto (frequenza di almeno l’80% delle lezioni teoriche e del periodo previsto di tirocinio), superato le relative prove di valutazione (prove teoriche e pratiche) ed elaborato un lavoro di tesi sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Gastroenterologia Pediatrica”. Il presente Master va incontro alla crescente richiesta della figura del pediatra gastroenterologo nell’ambito delle cure pediatriche di tipo secondario e terziario.
Per info e iscrizioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.