Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Aperte le iscrizioni al Master in Multifunctional Metamaterials and Metastructures (M3) – Università di Trento

Notizia del 13/12/2024 ore 12:55

Multifunctional Metamaterials and Metastructures (M3) è un Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sedi della didattica.

Il Master in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures – M3 è un Master Universitario di II livello proposto dai Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e di Ingegneria Industriale (DII).

Il Master di secondo livello in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures intende offrire le conoscenze e le competenze trasversali dal punto di vista metodologico relativamente alla definizione delle funzionalità, al modeling e all’ottimizzazione per la progettazione di Metamateriali e Metastrutture Multifunzionali.

Intende inoltre offrire la possibilità di acquisire esperienza dal punto di vista applicativo e sperimentale anche grazie alle esperienze di laboratorio maturate in relazione a scenari avanzati relativi ai materiali artificiali e compositi con funzionalità innovative di interesse industriale.

Il Master è offerto in lingua inglese.

Obiettivo principale del Master è formare figure professionali con competenze di analisi, progettazione, di modellazione analitica e al calcolatore, simulazione e validazione sperimentale nel settore dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali.

Obiettivi formativi centrali del Master sono:

  • i fondamenti teorici dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali nelle varie discipline di riferimento in funzione dei fenomeni fisici di interesse applicativo;
  • le tecniche di analisi dei materiali artificiali e i metodi per la loro caratterizzazione funzionale e logica in termini analitici e matematici;
  • le tecniche di modellazione numerica su larga scala di strutture multifunzionali complesse, anche considerando le proprietà multi-fisiche delle stesse, mediante l’utilizzo di tecniche multi-scala su architetture avanzate di computing (HPC) e l’integrazione di approcci ibridi basati sull’utilizzo di Artificial Intelligence;
  • la realizzazione, implementazione, e caratterizzazione sperimentale in laboratorio dal punto di vista meccanico, elettromagnetico, e strutturale di materiali artificiali multifunzionali sia statici sia riconfigurabili sfruttando diversi meccanismi fisici di riconfigurazione;
  • le applicazioni trasversali riguardanti molteplici scenari di rilievo, tra cui lo studio di meta materiali e metastrutture multifunzionali.

Le domande di partecipazione al Master M3 devono essere presentate entro le ore 12:00 del 6 gennaio 2025. 

Maggiori info sono disponibili alla pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .