Il Master in “Progettazione e Gestione di Cantieri Ferroviari” promosso dal Politecnico di Bari ha come obiettivo la formazione di esperti ferroviari altamente qualificati in grado di coniugare competenze trasversali (tecnica ferroviaria, sicurezza integrata, project management, legislazione degli appalti) e competenze specialistiche, applicate alla progettazione e gestione degli appalti di opere ferroviarie. Il mercato esprime una domanda di figure tecniche con capacità multidisciplinari che lavorino nell’ambito ferroviario, un settore strategico e complesso, che richiede l’adozione di standard tecnici e di esercizio riconosciuti dalla comunità tecnico-scientifica e strettamente correlati tra loro, che sinergicamente concorrono a costruire una grande forma di garanzia del sistema ferroviario. Il Master forma, quindi, figure professionali in grado di operare, con elevate capacità tecniche e operative e propensione all’innovazione, nel campo della progettazione e gestione dei cantieri ferroviari. In particolare, il master intende definire un profilo professionale altamente specialistico, e molto richiesto, che guarda alla genesi, definizione e project management di progetti ferroviari.
Il master coinvolgerà come main partner il CIFI (Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani) e, attraverso esso, il network dell’industria ferroviaria in termini di imprese e aziende leader del settore ferroviario associate al CIFI. L’idea è quella di portare in aula il mondo ferroviario e le sue massime competenze. Si prevede, altresì, di coinvolgere dirigenti della DG MOVE della UE. L’obiettivo del Master è fornire gli strumenti necessari a sviluppare alcune delle competenze richieste dagli operatori ferroviari: tecnica dell’ingegneria ferroviaria, sicurezza ferroviaria (D.Lgs. 50/2019), sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), legislazione degli appalti (D.Lgs. 36/2023), e project management (UNI ISO 21502:2021), ma anche tutela ambientale e tutela del patrimonio. I partecipanti si prepareranno a gestire progetti e cantieri ferroviari complessi, che richiedono un’elevata attenzione gli standard di sicurezza e qualità, ma anche al coordinamento.
Per chi lo desidera e ne possiede i requisiti, il Master è anche preparatorio per conseguire la certificazione accreditata di Project Manager in conformità alla norma UNI 11648:2022. Le attività didattiche coprono tematiche fondamentali come la progettazione di opere civili ferroviarie (rilevati, trincee, ponti, viadotti, gallerie, ecc.), l’armamento, la trazione elettrica, e gli impianti di segnalamento., oltre ad un focus specifico sul BIM ferroviario. Il corso include cenni al materiale rotabile, che non è solo il treno ma anche i mezzi d’opera necessari alla costruzione e alla manutenzione delle infrastrutture.
Parallelamente, vengono approfonditi argomenti specialistici che riguardano:
• la progettazione dei tracciati ferroviari e delle tecnologie dell’infrastruttura,
• la gestione dei cantieri ferroviari,
• la direzione dei lavori ferroviaria,
• le riserve dell’appaltatore, i subappalti, l’analisi dei computi metrici ferroviari, la
contabilità lavori, fino ai collaudi tecnico-amministrativi
• la differenza tra un CSE generico e il CSE ferroviario
Sbocchi occupazionali
L’acquisizione del titolo di master universitario Gestione di Progetti e Cantieri Ferroviari, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e anche grazie alla sinergia tra Politecnico di Bari e CIFI, garantirà l’acquisizione di conoscenze e competenze tali da poter immediatamente operare come progettisti, gestori di progetti e cantieri ferroviari, o consulenti per aziende di costruzioni pubbliche e private. Potranno operare in enti pubblici, aziende private o come liberi professionisti. L’integrazione tra contenuti trasversali e specialistici consente di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più internazionale e competitivo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.