Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/09/2023 alle 19:36

Aperte le iscrizioni al Master Textualities: Lavorare con le parole dell’Università di Perugia

Notizia del 12/05/2023 ore 09:53

Sono aperte, fino al 29 giugno 2023, le iscrizioni al Master di I livello “Textualities” promosso dall’Università di Perugia: è il primo corso di alta formazione che ha come focus il testo in tutti i suoi ambiti, creativi e tecnici. La presentazione del Master avrà luogo giovedì 11 maggio 2023, alle ore 11 a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Piazzale Aldo Moro, Roma.

Al centro della ricerca del Master c’è il lavoro sulla testualità, sia umanistica sia scientifica, che viene sviluppato rispetto a settori lavorativi diversificati. Gli insegnamenti impartiti offrono strumenti di ideazione/creazione, produzione e distribuzione del testo. Il lavoro viene svolto sulle scritture creative e su quelle specialistiche, per esercitare a vari livelli formativi competenze tecniche e sociali.

Inizio lezioni

  • Avranno luogo a partire dal mese di settembre 2023, nei week-end (sabato e domenica) – in presenza e/o videoconferenza)

Sedi

  • Perugia (Dipartimento di afferenza presso l’Università degli Studi di Perugia: Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e Moderne); Roma (sede centrale della Società Dante Alighieri per alcune lectio magistralis). Alcuni incontri saranno tenuti sull’Isola Polvese del lago Trasimeno.

I docenti

  • Nel corpo docenti di Textualities rientrano nomi come Peter Stein, Dacia Maraini, Lucio Villari e altri esperti di rilievo nazionale e internazionale, sia nell’ambito umanistico che scientifico.

Percorso formativo

  • Il Master “Textualities” è un corso di perfezionamento e di alta formazione scientifica ai sensi dell’art. 3 del DM 270/2004. Può partecipare al Master chi è in possesso di una laurea triennale oppure del vecchio ordinamento in qualsiasi ambito umanistico e/o scientifico, o di un altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo.

Il corso, che si può seguire con lezioni in presenza e con e-learning e videoconferenza interattiva, dà 60 crediti formativi universitari (CFU), ha una durata complessiva di un anno accademico (3 mesi di didattica frontale + tirocinio + prova finale), alla conclusione del quale sarà conferito il titolo di Master universitario di I livello rilasciato dall’Università degli Studi di Perugia.

È garantito il tirocinio professionalizzate.

Tutte le informazioni e le modalità per le iscrizioni sono disponibili all’indirizzo internet: https://www.spaziohumanities.it/

Ultime Notizie dai Master

Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere.Più propensi ad investire in corsi i giovani imprenditori Le piccole sono in ritardo rispetto alle grandi

Notizia del 22/09/2023 ore 19:25

Roma, 22 settembre 2023 – 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto nel triennio pre-Covid, per fare crescere le competenze del personale impiegato ed affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto.

Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Notizia del 15/09/2023 ore 13:25

Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Edizione del Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So. La data di inizio è fissata per il 24 Marzo prossimo.

Online bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:30

Pubblicato il bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici promosso dall'Università di Siena.

Corso di alta formazione "Regolazione dei servizi energetici e ambientali": aperte le iscrizioni all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano

Notizia del 13/09/2023 ore 12:28

l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S.