Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/09/2023 alle 12:55

Aperte le iscrizioni per il Master in Business Intelligence & Corporate Finance all’Università di Pisa

Notizia del 20/01/2023 ore 09:56

Sono aperte le iscrizioni per il Master Executive in Business Intelligence & Corporate Finance promosso dall’Università di Pisa. Il master executive in Business Intelligence & Corporate Finance rappresenta un percorso di formazione e approfondimento rivolto sia a neolaureati che a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro interessati ad intraprendere un percorso di crescita e upgrading.

Il corso intende sviluppare competenze legate ai sistemi informativi gestionali, ai processi di generazione dei dati aziendali ed al loro trattamento mediante strumenti di business intelligence, per esigenze legate al reporting, al supporto ai processi decisionali e alle attività di pianificazione, programmazione e controllo. Il master mira, inoltre, ad approfondire aspetti-chiave utili alla gestione della corporate finance e della misurazione del valore aziendale.

La partecipazione al master rappresenta un’opportunità per chi è già impegnato professionalmente, per acquisire nuove competenze da applicare nel proprio contesto professionale, o utili ad intraprendere nuove opportunità lavorative. Per i neolaureati, la partecipazione al Master consente di integrare conoscenze già acquisite durante il proprio percorso di studi, sviluppando la capacità di applicarle in vari contesti lavorativi. I neolaureati potrebbero usufruire di opportunità di stage presso aziende e società di consulenza.

La capacità di interagire con i sistemi informativi gestionali è per definizione una delle competenze che il controller deve includere nel suo bagaglio professionale, al fine di riuscire a selezionare le fonti informative e le modalità di trattamento dei dati più opportune in relazione ai fabbisogni informativi del management. Lo sviluppo incessante delle tecnologie informative ed il proliferare di dati, interni ed esterni all’azienda, potenzialmente di interesse per supportare i processi decisionali, consolidano come non mai l’interazione tra controller e sistemi informativi.

Il percorso professionalizzante del Master in Business Intelligence & Corporate Finance mira da un lato a sviluppare le competenze utili per operare nel controllo di gestione e reporting nell’era digitale. In particolare, il percorso mira ad approfondire le logiche organizzative dei sistemi informativi aziendali, oltre alla natura ed alla tipologia di dati che si formano parallelamente allo svolgimento dei processi operativi, i quali possono essere utilmente elaborati per soddisfare esigenze legate alla pianificazione, programmazione e controllo. In questo senso un controller esperto deve essere in grado di coordinare processi organizzativi e processi di rilevazione delle operazioni in contabilità, secondo una logica volta innanzitutto a consentire e facilitare lo svolgimento delle “operations” con un adeguato supporto informativo, prima ancora che a darne una rappresentazione in termini economico-finanziari nella contabilità generale.

Il percorso didattico si sviluppa intorno ai seguenti argomenti:

  1. Controllo di gestione e reporting: efficienza ed efficacia della comunicazione
  2. Controllo di gestione e sistemi informativi gestionali
  3. Analisi dei processi: strumenti e metodi
  4. Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e strumenti per il trattamento dati
  5. Sistemi e strumenti di business intelligence
  6. La Business intelligence a supporto della pianificazione strategica: business planning, forecasting e misure economico-finanziarie “complesse”
  7. La business intelligence a supporto della programmazione e del controllo: budgeting, costing e controllo delle “operations”.
  8. La business intelligence a supporto della programmazione e controllo dei flussi di cassa
  9. Processi di sviluppo di un sistema di Business Intelligence, il ruolo dell’IT consultant.
  10. Corporate finance: metodi di valutazione degli investimenti
  11. Corporate finance: metodi di copertura del fabbisogno di finanziamento
  12. Valutazione d’azienda e finanza straordinaria

Per maggiori informazioni consulta la brochure o visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere.Più propensi ad investire in corsi i giovani imprenditori Le piccole sono in ritardo rispetto alle grandi

Notizia del 22/09/2023 ore 19:25

Roma, 22 settembre 2023 – 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto nel triennio pre-Covid, per fare crescere le competenze del personale impiegato ed affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto.

Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Notizia del 15/09/2023 ore 13:25

Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Edizione del Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So. La data di inizio è fissata per il 24 Marzo prossimo.

Online bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:30

Pubblicato il bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici promosso dall'Università di Siena.

Corso di alta formazione "Regolazione dei servizi energetici e ambientali": aperte le iscrizioni all'Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano

Notizia del 13/09/2023 ore 12:28

l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S.