Sono aperte fino al 20 Gennaio 2023 le iscrizioni per il Master in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics promosso dall’Università di Pisa.
Il Master di I livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics è un percorso di alta formazione part-time, della durata di 12 mesi.
Il Master, unico nel panorama nazionale, nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Federmanager e Camera di Commercio Maremma e Tirreno al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare consapevolmente le sfide del settore Marittimo-Portuale e di cogliere le opportunità di innovazione che le tecnologie 4.0 offrono al sistema industriale.
Il Master SSOMPL si rivolge a neolaureati e professionisti che vogliono realmente innovare il management dei siti portuali e delle operazioni marittime, prendendo a riferimenti di criteri di sviluppo intelligente, efficienza logistica e attenzione alla sostenibilità. Il percorso adotta la formula PART-TIME con inizio delle attività il 24 Febbraio 2023.
L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali altamente qualificati dotati di un mix di conoscenze e competenze multidisciplinari, in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali, necessarie per guidare l’innovazione del settore in modo sostenibile.
La Logistica nell’ambito Marittimo e Portuale è un settore in grande evoluzione, guidato da un chiaro impegno verso la sostenibilità. Per questo motivo il master intercetta dei fabbisogni formativi molto specifici utili a formare figure qualificate con le professionalità e la specializzazione di cui può aver bisogno la rete di porti italiani.
Le tecnologie 4.0 offrono infatti una grande opportunità di innovazione e possono essere leve chiave per lo sviluppo dell’ecosistema portuale, nella direzione dell’efficienza e della sostenibilità, sociale, economica e ambientale.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.