Sono aperte le iscrizioni al master di secondo livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) promosso dalla Scuola Sant’Anna di Pisa. Il corso di studio offre, da quasi 30 anni, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e della sostenibilità. Il Master GECA vanta anche il coinvolgimento di un numero significativo di enti e imprese, che investono in nuovi talenti erogando contributi a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione: ogni anno circa 15 le borse di studio erogate grazie al supporto delle aziende partner.
Nato nel 2007 come primo e unico master in Italia incentrato sul problema del ciclo integrato dei rifiuti ed evoluzione del “Master Ambiente”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna negli undici anni precedenti, il master GECA è in continuo sviluppo, prendendo in considerazione temi attuali come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e l’European Green Deal. Per l’edizione 2024, la XXVIII, il programma è stato rimodulato per risultare maggiormente dinamico, approfondendo la logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e loro implicazioni geo-politiche, economiche, sociali e ambientali. Inoltre, per il primo anno il Master rientra nel 3LoE – Three level centres of professional excellence, progetto europeo Erasmus+ supportato in Italia da Confindustria, volto al riconoscimento e al potenziamento delle skills per la Green Economy.
Grazie a una impostazione interdisciplinare, all’opportunità di sviluppare capacità a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratorio e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse.
Marco Frey, direttore del Master e docente di economia e gestione delle imprese presso l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna, sottolinea l’importanza delle tematiche prese in esame nel corso: “il Piano di Azione della Commissione Europea ha confermato la centralità della Sostenibilità nelle politiche dei prossimi anni, unificando l’orientamento alla gestione efficiente delle risorse, con quello della trasformazione dell’economia in una prospettiva di maggiore equità e salvaguardia del capitale naturale. È posta anche maggior enfasi sulla dimensione sociale della sostenibilità e sono accelerati gli sforzi e gli investimenti per una più rapida transizione verso un diverso modello di sviluppo, di cui l’economia circolare è una componente chiave”.
La domanda deve essere presentata entro il 13 novembre 2023, utilizzando il servizio on-line accessibile al sito web del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.