È online il form per inviare la propria candidatura all’ottava edizione della DIGITA, la Digital Transformation and Industry Innovation Academy, e partecipare alla selezione dei futuri digiters.
L’Academy è frutto della partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’azienda Deloitte e verte sui temi della Digital Transformation e delle connessioni con il paradigma Industria 4.0.
Dal 2017, DIGITA ha coinvolto oltre 150 aziende partner e formato più di 500 giovani talenti.
DIGITA è un corso di alta formazione focalizzato sull’apprendimento challenge-based che prevede l’integrazione tra formazione in presenza e on the job, oltre che interventi seminariali e testimonianze dal mondo delle imprese.
Per l’ammissione all’ottava edizione della Digital Transformation and Industry Innovation Academy è prevista una selezione pubblica per titoli ed esami per laureati e laureandi. Il progetto didattico è articolato su 9 mesi, da svolgersi presso il Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio della Federico II e presso le sedi delle aziende partner.
Per partecipare è necessario consultare il Bando 2024/25 e compilare il form.
La scadenza della presentazione delle domande alla selezione è fissata alle ore 14:00 (GMT+1) del 4 ottobre 2024.
Per qualsiasi informazione necessaria, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).