Parte il 23 gennaio 2025 la 2° edizione del corso di formazione “Sanificazione aziendale: tecnologie ed approcci sostenibili“ organizzato dall’Università di Torino in collaborazione con: Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO), Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Commissione Nazionale Formazione Continua (ECM).
La sanificazione degli ambienti di lavorazione rappresenta uno dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare. Il corso è rivolto a tutte quelle figure aziendali che hanno assunto la qualifica di responsabile e/o addetto alla sanificazione aziendale.
La partecipazione al corso fornisce ai partecipanti una preparazione normativa e tecnica in materia in modo da poter affrontare le problematiche connesse alla gestione della sanificazione ambientale, comprendere il valore e l’importanza di un corretto utilizzo dei presidi e adempiere alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e gestione delle acque.
Il corso promuove la riduzione dell’impatto ambientale legato alle operazioni di sanificazione ambientale, mediante un uso consapevole dei presidi convenzionali e minimizzando l’utilizzo di acqua grazie all’uso di nuove tecnologie per ottimizzare le operazioni di sanificazione nella filiera agro-alimentare, così da ridurre il rischio di residui nell’ambiente e di contaminazione delle derrate alimentari. Infine, rafforza le competenze del capitale umano presente sul territorio innalzando il valore competitivo delle industrie, in particolare delle piccole e medie imprese.
Lo scopo finale è creare un ecosistema in cui le aziende partecipanti sono ingaggiate nelle attività di ricerca e innovazione per la creazione di filiere virtuose.
Adesioni entro il 15 dicembre 2024 (accettazione su base cronologica di iscrizione)
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.