Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le Master I livello “L’infermiere in neonatologia” all’Università E-Campus

Notizia del 19/07/2024 ore 12:23

Il master di I livello L’infermiere in neonatologia dell’Università eCampus forma infermieri altamente specializzati nel campo neonatologico, con un know-how strutturato ma che sappiano al contempo umanizzare un settore così delicato.

Il master pone particolare attenzione anche alla comunicazione efficace per rendere l’infermiere parte attiva dell’équipe multidisciplinare e per fornirgli gli strumenti per una comunicazione “delicata con il neonato e con i suoi genitori. La sicurezza nel lavoro in autonomia per gli interventi, sempre più importanti sul territorio, è un altro tema affrontato nel master.

Obiettivo, dunque, del master è formare una figura competente, comunicativa, capace di lavorare sia in gruppo che autonomamente, agire in ambito neonatale, contribuire alla presa in carico di mamme e neonati.

Dettagli del Master

Il master di I livello L’infermiere in neonatologia da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Per accedere al master è necessario possedere una laurea in Scienze infermieristiche o titolo equipollente; Infermieristica pediatrica o titolo equipollente. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al curriculum vitae.

Obiettivi e offerta formativa

Il master consente di approfondire argomenti di neonatologia e di assistenza infermieristica pediatrica per offrire un’assistenza altamente specializzata e aggiornata; migliorare la qualità assistenziale in ambito neonatologico (sia in regime ospedaliero sia in ambito fisiologico territoriale) e la capacità di interagire con la mamma, i parenti e con l’équipe ed acquisire la capacità di sostenere le donne nell’allattamento naturale.

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • Storia e legislazione, 15 CFU
  • Gravidanza e periodo perinatale, 9 CFU
  • Patologia neonatale, 15 CFU
  • Allattamento, salute e territorio, 9 CFU
  • Comunicazione e psicologia dello sviluppo e perinatale, 9 CFU
  • Prova finale (elaborazione di una tesi), 3 CFU

Per visionare il programma completo del master e per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.