ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale indice un concorso – a partecipazione gratuita – per la selezione delle migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e–Learning, allo scopo di favorire lo sviluppo delle conoscenze e della cultura in tale campo.
Con il Bando, ASFOR intende dare una forte visibilità ai giovani talenti che, attraverso i loro elaborati, svolgono un’interessante e importante attività di studio e ricerca sui temi più innovativi dell’e-Learning.
Argomenti degli elaborati
Il Concorso ha l’obiettivo di individuare elaborati innovativi che presentino, per la ricerca, l’analisi realizzata e l’originalità – sia a livello nazionale che internazionale – un significativo contributo di conoscenza sul versante dei sistemi e-Learning: analisi dei profili professionali emergenti, delle metodologie e delle tecnologie per l’apprendimento, della valutazione dei processi formativi e della certificazione di qualità della formazione, nonché l’impatto dell’e-Learning sui processi organizzativi e la sua relazione con il knowledge management.
Modalità di partecipazione
Possono concorrere i laureati, suddivisi nelle tre categorie:
1. Laurea triennale o Master di I livello
2. Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento
3. Alta formazione (Master di II livello o dottorato)
che abbiano discusso la tesi negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007 (prima della scadenza del bando) e che non abbiano già partecipato alle precedenti edizioni del Bando.
Non possono essere presentate tesi collettive in cui non sia riconoscibile il contributo di ciascun candidato.
Il facsimile della Domanda di partecipazione e i relativi Allegati sono scaricabili dal sito www.asfor.it.
Ciascuna domanda di partecipazione, secondo il facsimile proposto, dovrà essere accompagnata da:
1) Scheda di presentazione della tesi (all. A) compilata con i dati dell’autore e contenente una presentazione della tesi che ne evidenzi la struttura e gli aspetti innovativi (una pagina in tutto); l’insieme delle schede consentirà di creare una banca dati e link bibliografici.
2) Curriculum vitae.
3) Copia della tesi in formato digitale su Cd-Rom
(e facoltativamente anche su carta), in cui siano riportati: autore, università, facoltà, anno accademico, titolo, relatore e materia di discussione. La copia rimarrà acquisita agli atti.
4) Scheda del riassunto della tesi (all. B) di non più di quattro pagine, in cui vengono sintetizzati gli obiettivi, i passaggi logici e metodologici, i principali risultati e le
caratteristiche di originalità del lavoro presentato.
5) Bibliografia
6) Copia del certificato del titolo conseguito o autocertificazione
7) Autorizzazione alla pubblicazione di stralci della tesi e della “Scheda di presentazione della tesi” all’interno delle collane e siti curati da ASFOR, e per eventuali report da diffondere attraverso i media.
I materiali inviati non saranno restituiti.
La Domanda di partecipazione, compilata in stampatello o dattiloscritta, firmata e accompagnata dalla documentazione richiesta, dovrà giungere entro il 01/03/2007 a:
Segreteria Bando “e-Talenti dell’e-Learning” c/o
ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale – Viale Beatrice d’Este, 10 20122 Milano.
E’ possibile anticipare la documentazione via posta elettronica all’indirizzo e-mail: info@asfor.it.
Non saranno prese in considerazione domande incomplete, documenti che pervengano dopo il termine per la presentazione o con modalità differenti da quelle sopra esposte.
La selezione
Gli elaborati saranno valutati da un’apposita Commissione – composta da rappresentati del Gruppo ICT di ASFOR e da autorevoli esperti in rappresentanza delle Istituzioni Patrocinatrici – che redigerà la graduatoria delle migliori tesi. La Commissione esaminatrice deciderà in maniera insindacabile la graduatoria delle tre categorie.
I vincitori
Ai primi tre vincitori di ciascuna delle tre categorie sarà data comunicazione ufficiale, telefonicamente e via e-mail, entro il 02/04/2007.
I vincitori avranno l’opportunità di presentare i loro elaborati all’interno di un Convegno dedicato che si terrà nel pomeriggio del 18 aprile 2007 a Milano nell’ambito della manifestazione “Gli incontri di Job24 Impresa, Lavoro e Carriere” presso la sede de Il Sole 24 ORE (Via Monte Rosa, 91), durante il quale avverrà la premiazione con il rilascio di menzioni.
Prof. Luigi Pieraccioni
Presidente ASFOR
Per ulteriori informazioni:
ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Dott. Mauro Meda – Segretario Bando
tel. 0258328317 – fax 0258300296 e-mail: info@asfor.it
sito: www.asfor.it.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.