Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Asfor ed Emerald Group Publishing lanciano la seconda edizione del concorso Case Writing Competition

Notizia del 16/01/2013 ore 12:22

Al via la seconda edizione del “Case Writing Competition”, concorso a partecipazione gratuita promosso da ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale in partnership con Emerald Group Publishing – leader a livello mondiale nel settore dell’editoria scientifica e manageriale – per laselezione di nuovi casi aziendalifocalizzati su temi di cultura manageriale, di management nelle grandi imprese e nelle PMI, nelle amministrazioni pubbliche e nel terzo settore, casi elaborati con particolare riferimento al contesto economico italiano. Obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione e la promozione di uno strumento didattico fondamentale per gli studi di management, oltre alla diffusione degli standard di qualità utilizzati a livello internazionale.Il “caso aziendale”, che fa riferimento al modello in vigore ad Harvard, è riconosciuto come una metodologia didattica efficace per rafforzare competenze e capacità dei manager, attivatore di risposte concrete alle sfide portate nei mercati dall’economia globalizzata.Il Presidente ASFOR Vladimir Nanut ricorda questa scelta strategica dell’Associazione a sostegno della crescita del Sistema della formazione manageriale italiano in una dimensione internazionale: “ASFOR attraverso la partnership con Emerald offre una opportunità importante ai formatori delle scuole di management e delle aziende per confrontarsi, in un contesto internazionale, nella scrittura di casi aziendali in grado di dare valore alle best practice italiane”. I casi concorrenti, redatti in lingua inglese, non devono essere stati già pubblicati.I casi devono inoltre essere corredati da Teaching Note, da una sinossi e devono includere eventuali autorizzazioni e permessi se sia evidenziata una specifica impresa. E’richiesto inoltre che almeno un componente del gruppo di ricerca sia cittadino italiano o residente in Italia. Si può prendere visione del regolamento del concorsonel sito http://www.asfor.it/ La domanda di partecipazione deve essere presentata compilando l’apposito form scaricabile dal seguente link: http://ww2.emeraldinsight.com/awards/asfor_2012.htm, dove sono anche disponibili materiali informativi di supporto alla partecipazione.Il termine per la presentazione degli elaborati è fissata per il 30 aprile 2013.Gli elaborati saranno esaminati da un’apposita Commissione di valutazione, composta da esperti delegati da ASFOR e da Emerald, che deciderà la graduatoria dei tre migliori casi presentati, in funzione della originalità e della focalizzazione sullo sviluppo del business, del management e della cultura manageriale in Italia. All'autore del caso giudicato migliore dalla Commissione di valutazione sarà attribuito unpremio economico di 1.500,00 euro(al lordo), messo a disposizione da Emerald Group Publishing oltre ad una targa di riconoscimento da parte di ASFOR. Al secondo e al terzo classificato ASFOR conferirà un premio di 500,00 euro(al lordo), oltre alla targa di riconoscimento.La cerimonia di premiazione si terrà nella seconda metà di giugno in occasione dell’annuale “Giornata della Formazione Manageriale ASFOR”.ASFOR e Emerald valuteranno anche la possibilità di inserire i migliori casi nelle rispettive “Centrali dei Casi”.

La Centrale dei Casi ASFOR, costituita nel 1976, vanta una raccolta di oltre 2.000 casi, in italiano e inglese, rivolti a Scuole, Istituti di Formazione, banche, Enti Pubblici ed imprese.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.