Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Asfor Master Day 2024, intervista a Alain Devalle – SAA School of Management

Notizia del 10/07/2024 ore 12:09

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Alain Devalle – Direttore EMBA – Executive Master in Business Administration – SAA School of Management, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il Master presenta un programma finalizzato allo sviluppo di profili professionali in grado di affrontare con successo l’attuale scenario competitivo attraverso la costruzione di una solida cultura manageriale e fornisce supporto e guida per l’avvio o la riqualificazione delle competenze utili per la propria carriera professionale. Ha l’obiettivo di completare e di arricchire le competenze, sia trasversali e soft skills, che specialistiche, delle figure professionali che nella propria organizzazione, dovranno essere attori consapevoli per la gestione del cambiamento e la creazione di valore.
Il contesto competitivo in cui oggi le imprese operano è in continuo cambiamento e ciò comporta una rapida obsolescenza delle conoscenze e delle competenze individuali. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti “up-to-date” per colmare il “gap” delle conoscenze e sviluppare competenze in grado di affrontare le nuove sfide lavorative in un contesto sempre più dinamico e competitivo.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il contesto globale è in rapido cambiamento, di fronte alla volatilità e incertezza è necessario costantemente aggiornare, riconfigurare e potenziare le proprie competenze sviluppando nuove capacità e abilità per essere pronti ad anticipare, gestire e adattarsi con successo agli scenari futuri e a cogliere nuove opportunità.
L’Executive MBA ha l’obiettivo di sostenere persone e aziende in questo percorso, fornendo un ambiente e modelli innovativi per un confronto, scambio di esperienze e per fare crescere le competenze manageriali delle proprie risorse.
Il Master è rivolto a professionisti, manager, imprenditori che desiderano consolidare e potenziare le proprie competenze manageriali, creare nuove occasioni di business e di carriera, ampliare il network relazionale e professionale ed essere preparati ad adattarsi e agire in un contesto variabile e complesso.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Il Master favorisce la nascita di un network fra partecipanti, docenti e manager aziendali, ma non prevede un’attività specifica di Careers service e placement in quanto si rivolge a persone già occupate e inserite in un contesto professionale già da tempo.
Durante l’anno, nel perimetro dell’Associazione Alumni EMBA, sono organizzati incontri tematici in una logica di lifelong learning e per favorire attività di networking.
Su eventuali richieste specifiche dei partecipanti si valuta l’attivazione di attività di coaching a supporto della crescita professionale.

Rispetto alle edizioni precedentemente concluse, più del 70% dei partecipanti segnala un avanzamento di carriera ad un anno dalla conclusione del Master.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Alain Devalle - Direttore EMBA - Executive Master in Business Administration - SAA School of Management

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Alain Devalle - Direttore EMBA - Executive Master in Business Administration - SAA School of Management, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.