In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Dott. Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese – CORCE ® Master per l’internazionalizzazione delle imprese “Fausto De Franceschi” – ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
È un Master specialistico – accreditato Asfor dal 2002. Il profilo d’uscita è quello di Junior export manager. I destinatari sono giovani laureati, con età inferiore ai 30 anni, con ottima conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) e di una seconda lingua. Il Master mette a disposizione borse di studio per i partecipanti. Durata: 1 anno con frequenza full time
Articolazione del Master:
- fase d’aula, dura circa 5 mesi e prevede 600 ore di lezioni frontali. Le materie insegnate riguardano in particolar modo le tecniche di commercio con l’estero, tra le quali: contrattualistica internazionale, trasporti internazionali e tecniche doganali, pagamenti internazionali, rischio di credito e strumenti del trade finance, business plan per l’internazionalizzazone, logistica e supply chain, Marchi e brevetti, international donors e partecipazione al procurement internazionale.
- Study Tour collettivo all’estero (eventuale): grazie alla collaborazione degli uffici della rete estera di ICE Agenzia, gli allievi del Master hanno l’opportunità di sperimentare sul campo, prima dell’inizio dello stage in azienda, le competenze acquisite in fase d’aula. Durante lo study tour incontrano aziende italiane all’estero, aziende estere che hanno fatto investimenti produttivi in Italia, partecipano ad eventi fieristici dove applicano interviste agli espositori italiani e ai loro potenziali competitors esteri presenti in fiera.
- Stage aziendale, formazione on the job: al termine della fase d’aula gli allievi completano il percorso formativo del Master con 17 settimane (4 mesi) da realizzare presso un’azienda italiana selezionata dall’Ufficio ICE “Formazione alle imprese”. In tale fase gli allievi supportano l’azienda ospitante realizzando un progetto d’internazionalizzazione che inizia in Italia e può essere completato all’estero nel paese target individuato dall’Azienda. Ad ogni edizione del Master vengono apportate innovazioni sulla base delle esigenze manifestate dalle imprese con le quali ICE ha da sempre un contatto diretto
A quali opportunità professionali dà accesso?
Il CORCE ® Master per l’internazionalizzazione delle imprese “Fausto De Franceschi”, forma quadri specializzati nello sviluppo dei processi d’internazionalizzazione di piccole e medie imprese, figure professionali di junior export manager che tutte le aziende italiane esportatrici dovrebbero avere al loro interno.
Nella fase iniziale il junior export manager, supporta le figure senior nella gestione ed incremento del portafoglio clienti, nel coordinamento di agenti e distributori, partecipa alla selezione dei fornitori e alla gestione delle trattative commerciali che successivamente svolgerà in forma autonoma e partecipa alle fiere di settore. Nel medio-lungo termine, gli esperti nei processi di internazionalizzazione, una volta inseriti presso aziende manifatturiere o di servizi, avranno la responsabilità dello sviluppo delle attività aziendali sui mercati esteri.
Le competenze acquisite durante il Master e l’esperienza formativa in azienda offre ai junior export manager anche l’opportunità di svolgere attività professionali presso intermediari delle aziende esportatrici, quali: Studi di consulenza aziendale, Associazioni d’impresa, organizzazioni pubbliche e private che operano per il sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
L’obiettivo di placement prevede di raggiungere l’80% a un anno dalla fine del Master. Si tiene conto che il percorso formativo, altamente professionalizzante e destinato a supportare i processi d’internazionalizzazione delle PMI, si interfaccia col tessuto imprenditoriale italiano caratterizzato da moltissime micro imprese esportatrici (meno di 10 addetti) che rappresentano il 48% del totale (secondo dati ISTAT,”Commercio estero e attività internazionali delle imprese”, nel 2021 il numero totale delle imprese esportatrici in Italia è pari a 120.319, quelle con 0-9 addetti è pari a 57.905). La micro dimensione aziendale sfavorisce la realizzazione al loro interno di un Ufficio export strutturato e dotato di personale ad hoc come l’export manager. Ciò comporta, nel breve periodo, una considerevole oscillazione della domanda di figure formate in tale professione. Nel lungo periodo, invece, la competenza degli allievi che hanno realizzato il Master acquisisce valore anche attraverso esperienze lavorative non strettamente legate alle aziende esportatrici, ne deriva un posizionamento completo di tali figure in ampi ambiti lavorativi legati al mondo imprenditoriale e non.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista a Umberto Trulli e Alessandra Coleti, Agenzia ICE
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Dott. Umberto Trulli e la Dott.ssa Alessandra Coleti, Agenzia ICE, Accreditato Asfor.
Media Partner: guidamaster.it
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.