Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Asfor Master Day 2024, intervista a Daniele Bianchi – GEMA Business School

Notizia del 08/08/2024 ore 11:39

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Dott. Daniele Bianchi – Presidente – GEMA Business School, Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è un programma di eccellenza giunto quest’anno alla 52ª edizione. È un master che ha ottenuto sia l’accreditamento da parte dell’ASFOR che da SHRM, unico in Italia con questa doppia certificazione. Con due edizioni annuali, il Master vanta una rigorosa selezione d’ingresso di tipo attitudinale e una durata di oltre mille ore. L’approccio metodologico è orientato prevalentemente al SAPER FARE, con laboratori di apprendimento pratico, lezioni interattive, project work, Role Playing, formazione outdoor e attività di coaching personalizzate volte a valorizzare le attitudini e il talento dei partecipanti.
Tra i punti di forza spicca lo stage obbligatorio e garantito per tutti i partecipanti, in grado di assicurare un tasso di occupabilità del 98% già entro i primi sei mesi dalla fine del master. Il programma didattico, essendo allineato agli standard internazionali di SHRM (unico in Italia), consente agli allievi di diventare membri di SHRM (Society for Human Resources Management), la più importante comunità internazionale di HR Manager del mondo, e di usufruire dei più avanzati strumenti per la gestione e sviluppo delle Risorse Umane. In sintesi, è un master che offre una formazione completa, pratica, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che prepara i partecipanti ad inserirsi con professionalità nella comunità degli HR Manager.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il nostro Master apre un’ampia gamma di opportunità professionali. I partecipanti acquisiscono infatti competenze per ricoprire ruoli di responsabilità nelle diverse funzioni HR. Da quelli più ambiti da gran parte degli allievi, che sono la Selezione, la Formazione del personale e il Talent Management, a quelli più amministrativi, quali l’Addetto alle Relazioni Industriali o dell’Amministrazione del Personale, che si occupano di questioni sindacali, contrattuali e retributive. Oppure all’Addetto alla Comunicazione e Marketing interno, figura chiave in grado di facilitare l’integrazione e la comunicazione tra le funzioni aziendali, fino ad arrivare alle nuove competenze fortemente richieste dalle aziende in questi ultimi anni, che hanno a che fare con il Digital HR, l’AI Strategy e il People Analytics. Argomenti innovativi che riusciamo a trasmettere grazie alla partnership e alle ricerche di SHRM. SHRM è infatti l’organizzazione che più di tutte nel mondo sta monitorando l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla funzione HR.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Come dicevo precedentemente, il servizio di Placement è uno dei fiori all’occhiello del master di GEMA Business School, che garantisce un’occupabilità del 98% entro i primi sei mesi e del 100% entro un anno dalla conclusione del master. Questi risultati sono possibili grazie a partnership internazionali come SHRM, relazioni con il mondo imprenditoriale, programmi di studio all’altezza delle nuove sfide, un corpo docente di primo piano, ma soprattutto grazie al nostro ufficio Placement.
Abbiamo un team di psicologi e coach di cui sono particolarmente orgoglioso, che si prende cura degli allievi fin dalla fase di selezione, ricercando il talento nascosto e le attitudini in grado di consentire agli allievi di dare il meglio di sé nel momento in cui entreranno in azienda per lo stage. Il servizio di placement si svolge parallelamente alla didattica, con lo scopo di rendere gli allievi sempre più consapevoli dei loro punti di forza e di stimolarli ad illuminare il loro talento. Settimanalmente, oltre alle lezioni, gli allievi vengono supportati attraverso sessioni di Coaching, bilancio di competenze, valutazione del potenziale e costruzione del proprio piano di azione professionale.
A conclusione di questo processo, tutti gli allievi saranno in grado di integrare in modo efficace le competenze acquisite nel corso del programma con le capacità attitudinali sviluppate attraverso il percorso di placement e presentarsi al mondo del lavoro come veri professionisti e giovani manager.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Eleonora Bianchi, GEMA Business School

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Eleonora Bianchi, Talent Recruitment & Development Specialist, GEMA Business School, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.