Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Asfor Master Day 2024, intervista a Daniele Bianchi – GEMA Business School

Notizia del 08/08/2024 ore 11:39

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare il Dott. Daniele Bianchi – Presidente – GEMA Business School, Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School è un programma di eccellenza giunto quest’anno alla 52ª edizione. È un master che ha ottenuto sia l’accreditamento da parte dell’ASFOR che da SHRM, unico in Italia con questa doppia certificazione. Con due edizioni annuali, il Master vanta una rigorosa selezione d’ingresso di tipo attitudinale e una durata di oltre mille ore. L’approccio metodologico è orientato prevalentemente al SAPER FARE, con laboratori di apprendimento pratico, lezioni interattive, project work, Role Playing, formazione outdoor e attività di coaching personalizzate volte a valorizzare le attitudini e il talento dei partecipanti.
Tra i punti di forza spicca lo stage obbligatorio e garantito per tutti i partecipanti, in grado di assicurare un tasso di occupabilità del 98% già entro i primi sei mesi dalla fine del master. Il programma didattico, essendo allineato agli standard internazionali di SHRM (unico in Italia), consente agli allievi di diventare membri di SHRM (Society for Human Resources Management), la più importante comunità internazionale di HR Manager del mondo, e di usufruire dei più avanzati strumenti per la gestione e sviluppo delle Risorse Umane. In sintesi, è un master che offre una formazione completa, pratica, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, che prepara i partecipanti ad inserirsi con professionalità nella comunità degli HR Manager.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il nostro Master apre un’ampia gamma di opportunità professionali. I partecipanti acquisiscono infatti competenze per ricoprire ruoli di responsabilità nelle diverse funzioni HR. Da quelli più ambiti da gran parte degli allievi, che sono la Selezione, la Formazione del personale e il Talent Management, a quelli più amministrativi, quali l’Addetto alle Relazioni Industriali o dell’Amministrazione del Personale, che si occupano di questioni sindacali, contrattuali e retributive. Oppure all’Addetto alla Comunicazione e Marketing interno, figura chiave in grado di facilitare l’integrazione e la comunicazione tra le funzioni aziendali, fino ad arrivare alle nuove competenze fortemente richieste dalle aziende in questi ultimi anni, che hanno a che fare con il Digital HR, l’AI Strategy e il People Analytics. Argomenti innovativi che riusciamo a trasmettere grazie alla partnership e alle ricerche di SHRM. SHRM è infatti l’organizzazione che più di tutte nel mondo sta monitorando l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla funzione HR.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Come dicevo precedentemente, il servizio di Placement è uno dei fiori all’occhiello del master di GEMA Business School, che garantisce un’occupabilità del 98% entro i primi sei mesi e del 100% entro un anno dalla conclusione del master. Questi risultati sono possibili grazie a partnership internazionali come SHRM, relazioni con il mondo imprenditoriale, programmi di studio all’altezza delle nuove sfide, un corpo docente di primo piano, ma soprattutto grazie al nostro ufficio Placement.
Abbiamo un team di psicologi e coach di cui sono particolarmente orgoglioso, che si prende cura degli allievi fin dalla fase di selezione, ricercando il talento nascosto e le attitudini in grado di consentire agli allievi di dare il meglio di sé nel momento in cui entreranno in azienda per lo stage. Il servizio di placement si svolge parallelamente alla didattica, con lo scopo di rendere gli allievi sempre più consapevoli dei loro punti di forza e di stimolarli ad illuminare il loro talento. Settimanalmente, oltre alle lezioni, gli allievi vengono supportati attraverso sessioni di Coaching, bilancio di competenze, valutazione del potenziale e costruzione del proprio piano di azione professionale.
A conclusione di questo processo, tutti gli allievi saranno in grado di integrare in modo efficace le competenze acquisite nel corso del programma con le capacità attitudinali sviluppate attraverso il percorso di placement e presentarsi al mondo del lavoro come veri professionisti e giovani manager.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Eleonora Bianchi, GEMA Business School

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Eleonora Bianchi, Talent Recruitment & Development Specialist, GEMA Business School, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.