In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare la Dott.ssa Elisabetta Salvati, Presidente Aforisma School of Future, Brain Master in AI Innovation Management, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
Il Master post lauream BRAIN (Business and AI Innovation Management), accreditato ASFOR, è un programma innovativo che esplora le tante opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel contesto aziendale. Con l’AI sempre più centrale nelle strategie aziendali, questo master ti prepara a sfruttarne il potenziale per ottenere un vantaggio competitivo.
È un percorso che dà l’opportunità di specializzarsi in Administration, Finance & Control, Marketing, Digital Communication & Social Media o Organization & Human Resource Management.
Nel peculiare momento storico di grande trasformazione che stiamo vivendo, risulta di fondamentale importanza concentrarsi sulla trasformazione digitale e su quella green, che parallelamente si riflettono sulle esigenze del mercato lavorativo.
Con l’obiettivo di provvedere a una formazione adeguata e competitiva, ma anche con quello di garantire una reale appetibilità da parte delle aziende, la XXIV edizione del Master AFORISMA è l’officina ideale per sperimentare e prepararsi a queste sfide.
AFORISMA forma i professionisti del futuro, dotati di competenze tecniche all’avanguardia e di una visione sia analitica che strategica, provvedendo anche a un percorso personalizzato di Counselling e Bilancio delle Competenze e a focus sull’Intelligenza Artificiale e l’ESG Management.
Attraverso metodologie all’avanguardia come il Debate, che stimola il pensiero critico e la capacità di argomentare, e il Design Thinking, che promuove la creatività e la risoluzione dei problemi, e i tradizionali strumenti didattici come Case Study, Role Playing e PW, il Master offre un’esperienza di apprendimento unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite e di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il successo professionale.
Il Master in Business and AI Innovation Management rappresenta un’opportunità unica per chi desidera diventare un leader nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata al business.
In questo processo, il tessuto produttivo territoriale partecipa attivamente al percorso, dalla progettazione al placement, offrendo anche borse di studio erogate da aziende locali come Deghi, Eurofood, Quarta Caffè, MEB Import, Colacem, DFV.
A quali opportunità professionali dà accesso?
Il master BRAIN apre una vasta gamma di opportunità professionali in vari settori. Le competenze acquisite durante il corso sono applicabili a molte funzioni aziendali e possono portare a ruoli dirigenziali e di leadership. Il Master prepara a carriere verticali, con possibilità di avanzamento in ruoli di maggiore responsabilità, e a carriere orizzontali, permettendo di muoversi tra le principali funzioni aziendali.
I partecipanti diventano professionisti capaci di comprendere i processi fondamentali in un’azienda: saranno preparati per gestire personale, pianificare e presentare piani di marketing, ottimizzare gli aspetti amministrativi, economici e finanziari. Inoltre, sapranno affrontare le dinamiche complesse del contesto attuale, specialmente rispetto ai processi di transizione digitale e di quella green, anticipando i cambiamenti e proponendosi in azienda in modo strategico e proattivo.
Tali professionalità vengono valorizzate all’interno del network aziendale della Scuola e in generale in contesti imprenditoriali territoriali e nazionali.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
I Master targati AFORISMA School of Future vantano un tasso di placement di oltre il 90% entro 6 mesi dal loro termine. Questo è un risultato ottenuto grazie a un solido sistema di supporto al placement che comprende:
- Career Counselling e Bilancio delle Competenze: ovvero un programma personalizzato basato su oltre 30 anni di esperienza e certificato a livello europeo dal progetto Leonardo da Vinci “Counselling: Certified Professional & Process”. Da questa expertise sono nati prodotti di formazione dedicati ad Orientamento e Counselling per i Servizi al Lavoro, accreditati nell’ambito dei Managerial Development Program da ASFOR. Il percorso aiuta gli studenti a definire i propri obiettivi professionali e sviluppare le competenze necessarie per raggiungerli.
- Ufficio Stage e Placement: sempre attivo nel facilitare l’inserimento lavorativo degli allievi, offrendo supporto durante la ricerca di stage e lavoro, organizzando incontri con aziende partner.
- Coinvolgimento attivo delle aziende: AFORISMA collabora con numerose aziende per offrire agli studenti docenze provenienti dal mondo aziendale, stage, project work e opportunità professionali. Le aziende partecipano attivamente alla selezione degli studenti, erogano borse di studio e condividono esperienze e case history.
- Rete di ex allievi: AFORISMA mantiene un canale di comunicazione attivo con gli ex allievi, facilitando la ricerca di lavoro, veicolando job alert delle aziende partner e diffondendo opportunità di lavoro che giungono dalla rete AlumniA.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonella Ricciardelli, AFORISMA School of Future
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Antonella Ricciardelli, Direttore Esecutivo AFORISMA School of Future, Accreditata Asfor.
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.
Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.
II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.
Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale
Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .
Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena
Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica
Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.