Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Asfor Master Day 2024, intervista a Roberta Geusa – Istud Business School

Notizia del 05/08/2024 ore 11:08

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare della Dott.ssa Roberta Geusa, Responsabile BU Master, Programmi per Giovani e Placement di Istud Business School.

Quali sono le caratteristiche dei master proposti?

I Master di Istud Business School si incentrano su 3 pilastri fondamentali:
Il carattere pratico, rappresentando un ponte tra università e lavoro, una sorta di anticamera del lavoro. Noi usiamo dire che durante i nostri master “si lavora”, ossia si riproducono le dinamiche di team, relazionali e del lavorare per progetti tipiche del lavoro in azienda.
Collegato al primo punto, la presenza massiccia di aziende e professionisti nel Master sin dalle prime battute della fase d’aula, attraverso diversi touch point quali: testimonianze aziendali, lezioni tenute da manager/professionisti, project work, interviste a manager, hiring day. Fino ad arrivare poi all’ingresso in azienda tramite lo stage, quale primo passo nel mercato del lavoro.
Il career coaching, l’orientamento e il placement: partendo dalla revisione del CV e dalla preparazione ai colloqui individuali e alle prove di selezione di gruppo, si passa attraverso attività quali “About me” e “Azienda chi sei?”, per giungere poi alla fase di placement, dove si riproducono le dinamiche tipiche del mercato del lavoro, domanda-offerta. In tutto questo processo, gli studenti e le studentesse sono seguiti/e individualmente, per cercare di giungere al miglior matching possibile per ciascuna persona.

A quali opportunità professionali danno accesso?

I nostri Master danno accesso a professioni specialistiche – quali quelle del marketing, delle risorse umane, dello user experience design, dei profili giuridici in azienda e del management nel settore farmaceutico e biomedicale- ma con uno sguardo sempre ampio sui fondamenti di management, sui processi aziendali, sul sistema azienda nel suo complesso e sulle istanze connesse alla sostenibilità e all’impatto sociale.
A livello di ambiti di inserimento, citiamo in primis sicuramente le aziende, ma anche le organizzazioni del terzo settore, le start up, le agenzie di comunicazione, le società di consulenza.
Per quando riguarda i settori/industry di sbocco, praticamente tutti, ivi compreso il settore farmaceutico e biomedicale.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevedono i corsi?

I nostri Master si pongono l’obiettivo di dare la possibilità, a tutte le persone che li frequentano, di muovere i primi passi nel mercato del lavoro attraverso uno stage retribuito. Stage/esperienza pratica che costituisce parte integrante del programma dei Master.
A seguire, a 6 mesi dalla fine dello stage e quindi dalla fine del Master, ci poniamo l’obiettivo di un placement di almeno l’85%: vale a dire che almeno l’85% dei partecipanti, dopo 6 mesi dalla fine dello stage, abbiano già un contratto di lavoro.
Le attività di career coaching all’interno dei Master, unitamente a un monitoraggio periodico della situazione lavorativa dei nostri ex allievi ed a un servizio aggiuntivo e gratuito – post master- che veicola costantemente agli ex allievi offerte di lavoro che giungono dalle aziende del network di Istud, consentono di fornire un supporto concreto allo sviluppo di carriera dei nostri ex studenti e studentesse.

Master di Istud Business School Accreditati Asfor.

  • Risorse Umane e Organizzazione;
  • Giuristi in Azienda;
  • Scienziati in Azienda;
  • Marketing, Comunicazione Digitale e Sostenibilità

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.