Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Asfor Master Day 2024, intervista a Roberta Geusa – Istud Business School

Notizia del 05/08/2024 ore 11:08

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare della Dott.ssa Roberta Geusa, Responsabile BU Master, Programmi per Giovani e Placement di Istud Business School.

Quali sono le caratteristiche dei master proposti?

I Master di Istud Business School si incentrano su 3 pilastri fondamentali:
Il carattere pratico, rappresentando un ponte tra università e lavoro, una sorta di anticamera del lavoro. Noi usiamo dire che durante i nostri master “si lavora”, ossia si riproducono le dinamiche di team, relazionali e del lavorare per progetti tipiche del lavoro in azienda.
Collegato al primo punto, la presenza massiccia di aziende e professionisti nel Master sin dalle prime battute della fase d’aula, attraverso diversi touch point quali: testimonianze aziendali, lezioni tenute da manager/professionisti, project work, interviste a manager, hiring day. Fino ad arrivare poi all’ingresso in azienda tramite lo stage, quale primo passo nel mercato del lavoro.
Il career coaching, l’orientamento e il placement: partendo dalla revisione del CV e dalla preparazione ai colloqui individuali e alle prove di selezione di gruppo, si passa attraverso attività quali “About me” e “Azienda chi sei?”, per giungere poi alla fase di placement, dove si riproducono le dinamiche tipiche del mercato del lavoro, domanda-offerta. In tutto questo processo, gli studenti e le studentesse sono seguiti/e individualmente, per cercare di giungere al miglior matching possibile per ciascuna persona.

A quali opportunità professionali danno accesso?

I nostri Master danno accesso a professioni specialistiche – quali quelle del marketing, delle risorse umane, dello user experience design, dei profili giuridici in azienda e del management nel settore farmaceutico e biomedicale- ma con uno sguardo sempre ampio sui fondamenti di management, sui processi aziendali, sul sistema azienda nel suo complesso e sulle istanze connesse alla sostenibilità e all’impatto sociale.
A livello di ambiti di inserimento, citiamo in primis sicuramente le aziende, ma anche le organizzazioni del terzo settore, le start up, le agenzie di comunicazione, le società di consulenza.
Per quando riguarda i settori/industry di sbocco, praticamente tutti, ivi compreso il settore farmaceutico e biomedicale.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevedono i corsi?

I nostri Master si pongono l’obiettivo di dare la possibilità, a tutte le persone che li frequentano, di muovere i primi passi nel mercato del lavoro attraverso uno stage retribuito. Stage/esperienza pratica che costituisce parte integrante del programma dei Master.
A seguire, a 6 mesi dalla fine dello stage e quindi dalla fine del Master, ci poniamo l’obiettivo di un placement di almeno l’85%: vale a dire che almeno l’85% dei partecipanti, dopo 6 mesi dalla fine dello stage, abbiano già un contratto di lavoro.
Le attività di career coaching all’interno dei Master, unitamente a un monitoraggio periodico della situazione lavorativa dei nostri ex allievi ed a un servizio aggiuntivo e gratuito – post master- che veicola costantemente agli ex allievi offerte di lavoro che giungono dalle aziende del network di Istud, consentono di fornire un supporto concreto allo sviluppo di carriera dei nostri ex studenti e studentesse.

Master di Istud Business School Accreditati Asfor.

  • Risorse Umane e Organizzazione;
  • Giuristi in Azienda;
  • Scienziati in Azienda;
  • Marketing, Comunicazione Digitale e Sostenibilità

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.