Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Asfor Master Day 2024, intervista a Rossana Montemurno – Spegea Business School

Notizia del 02/10/2024 ore 12:52

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Rossana Montemurno, Direttore MAGEM – Master in General Management e Sviluppo di Impresa di Spegea Business School, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il master Magem è un master in generale management che alterna contenuti di tipo generale, legati alla gestione di una qualsiasi organizzazione, a contenuti di tipo specialistico, legati all’esercizio del ruolo manageriale. Il percorso formativo prevede un approfondimento iniziale delle conoscenze di base, per poi passare allo studio dei principi del management e degli strumenti operativi di ogni area della gestione. Il percorso è suddiviso in 5 cicli, fra loro interconnessi, che prevedono l’acquisizione di conoscenze e competenze riconducibili all’unico macro obiettivo che è quello di portare un neo laureato ad avere un profilo “manageriale”, in grado di operare efficacemente in un contesto organizzativo. Ogni modulo prevede l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche di capacità intellettuali e comportamenti manageriali quali capacità gestionali, capacità di analisi strategica e problem solving. L’approccio didattico del Master è estremamente pratico, laboratoriale, e consente agli allievi di applicare immediatamente, in un contesto protetto, tutte le competenze apprese in aula.

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il MAGEM – Master in General Management e Sviluppo d’impresa si propone di formare figure professionali spendibili nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo, Risorse Umane, Marketing e Operation di imprese operanti in ogni settore produttivo. Il programma mira infatti a formare manager in grado di risolvere problematiche relative alla gestione di una qualsiasi organizzazione e prendere decisioni adatte al ruolo manageriale. La fase di stage, a conclusione del percorso formativo di aula offre già agli allievi l’occasione di applicare praticamente gli strumenti metodologici acquisiti, potendo contare sul supporto del team di coordinamento del Master e del tutor aziendale. Spegea pone molta cura valla gestione della fase di stage, nella consapevolezza che il giusto abbinamento allievo-azienda possa consentire maggiori possibilità di inserimento in azienda al termine del percorso formativo.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Spegea dispone di un ufficio placement, sempre a disposizione dei suoi allievi, che garantisce, lungo l’intera durata del Master, un affiancamento personalizzato per ciascun di essi, focalizzando l’attività di supporto in due direzioni. Da un lato infatti aiuta a sviluppare una migliore comprensione del mercato del lavoro e degli obiettivi professionali individuali, attraverso l’organizzazione di specifiche attività laboratoriali/formative, dall’altro facilita la creazione di contatti con la business community della Scuola, attraverso l’organizzazione di eventi mirati di incontro. In questo modo l’allievo impara a riconoscere le proprie attitudini professionali, ad essere consapevole delle proprie capacità e aspettative così da migliorare le proprie strategie personali di sviluppo di carriera. Questo consente alla Scuola di garantire obiettivi di placement superiori all’80% entro 6 mesi dalla conclusione del percorso formativo.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

 

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Rossana Montemurno, SPEGEA Business School

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Rossana Montemurno, Direttore SPEGEA Business School, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.