Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 17/01/2025 alle 12:22

Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonio Ricciardi, IPE Business School

Notizia del 02/10/2024 ore 13:00

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditato Asfor.

Quali sono le caratteristiche del master proposto?

Il Master in Finanza Avanzata – Risk, Fintech e Big Data (MFA) ha l’obiettivo di formare figure professionali con specifiche conoscenze dei mercati finanziari, delle tecniche di trading, gestione di portafoglio, operazioni di finanziamento alle imprese e Risk Management.
Il Master full-time, rivolto a laureandi e laureati magistrali, si svolge da dicembre a luglio a Napoli e prevede 1.000 ore di attività formative articolate in due fasi. La prima in aula prevede lezioni frontali, project work di gruppo, casi studio, testimonianze di manager e professionisti, attività di team building, visite aziendali e business talk. La seconda, a conclusione del percorso, è dedicata allo svolgimento di Project Work in azienda sotto la supervisione di un tutor aziendale. Il Master è stato riconosciuto tra i migliori master a livello internazionale al 40esimo posto per la categoria Risk Management (Eduniversal Ranking 2024

A quali opportunità professionali dà accesso?

Il Master costituisce un percorso completo, che fornisce allo studente un solido bagaglio di conoscenze e competenze tecniche per un inserimento lavorativo diretto in società di consulenza strategica e di consulenza finanziaria, in banche d’affari e commerciali, in aziende di medio-grande dimensione, per fondi di investimento e di private equity.
L’IPE Business School raggiunge il placement del 100% entro i sei mesi dalla conclusione del Master, grazie ad un network di oltre 450 aziende, di cui 19 promotori e 40 aziende partner, che partecipano alla co-progettazione ed all’erogazione dei contenuti,
Il Master inoltre prevede moduli dedicati a potenziare l’employability e le soft skill richieste dal mercato del lavoro: dal lavorare in gruppo, al parlare in pubblico, personal branding, ma anche redazione di un CV, simulazioni di colloqui.

Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

Il Master ha raggiunto fin dalla sua prima edizione il 100% di placement per i suoi allievi entro i sei mesi dalla consegna del diploma. Obiettivo che è raggiunto in tempi sempre più rapidi, nelle ultime edizioni ciascun allievo ha sostenuto in media quattro colloqui di lavoro e il 40% ha ricevuto e accettato un’offerta di lavoro già prima della conclusione del percorso. I 750 allievi diplomati in oltre vent’anni lavorano sia in Italia che all’estero prevalentemente in società di consulenza (43%), banche i intermediari finanziari (41%), industria (9%), Università e PA (7%). Nello specifico, il Master forma e fornisce accesso a percorsi di carriera manageriali nella aree Finance, Risk, Assurance, M&A, Compliance, Corporate Finance, Trading, Valutazione.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

Video

Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonio Ricciardi, IPE Business School

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Dott. Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditata Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre

Notizia del 17/01/2025 ore 11:52

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.

Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.

Notizia del 15/01/2025 ore 14:14

II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.

Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale

Notizia del 15/01/2025 ore 14:05

Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena

Notizia del 15/01/2025 ore 14:02

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.