In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
Il Master in Finanza Avanzata – Risk, Fintech e Big Data (MFA) ha l’obiettivo di formare figure professionali con specifiche conoscenze dei mercati finanziari, delle tecniche di trading, gestione di portafoglio, operazioni di finanziamento alle imprese e Risk Management.
Il Master full-time, rivolto a laureandi e laureati magistrali, si svolge da dicembre a luglio a Napoli e prevede 1.000 ore di attività formative articolate in due fasi. La prima in aula prevede lezioni frontali, project work di gruppo, casi studio, testimonianze di manager e professionisti, attività di team building, visite aziendali e business talk. La seconda, a conclusione del percorso, è dedicata allo svolgimento di Project Work in azienda sotto la supervisione di un tutor aziendale. Il Master è stato riconosciuto tra i migliori master a livello internazionale al 40esimo posto per la categoria Risk Management (Eduniversal Ranking 2024
A quali opportunità professionali dà accesso?
Il Master costituisce un percorso completo, che fornisce allo studente un solido bagaglio di conoscenze e competenze tecniche per un inserimento lavorativo diretto in società di consulenza strategica e di consulenza finanziaria, in banche d’affari e commerciali, in aziende di medio-grande dimensione, per fondi di investimento e di private equity.
L’IPE Business School raggiunge il placement del 100% entro i sei mesi dalla conclusione del Master, grazie ad un network di oltre 450 aziende, di cui 19 promotori e 40 aziende partner, che partecipano alla co-progettazione ed all’erogazione dei contenuti,
Il Master inoltre prevede moduli dedicati a potenziare l’employability e le soft skill richieste dal mercato del lavoro: dal lavorare in gruppo, al parlare in pubblico, personal branding, ma anche redazione di un CV, simulazioni di colloqui.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
Il Master ha raggiunto fin dalla sua prima edizione il 100% di placement per i suoi allievi entro i sei mesi dalla consegna del diploma. Obiettivo che è raggiunto in tempi sempre più rapidi, nelle ultime edizioni ciascun allievo ha sostenuto in media quattro colloqui di lavoro e il 40% ha ricevuto e accettato un’offerta di lavoro già prima della conclusione del percorso. I 750 allievi diplomati in oltre vent’anni lavorano sia in Italia che all’estero prevalentemente in società di consulenza (43%), banche i intermediari finanziari (41%), industria (9%), Università e PA (7%). Nello specifico, il Master forma e fornisce accesso a percorsi di carriera manageriali nella aree Finance, Risk, Assurance, M&A, Compliance, Corporate Finance, Trading, Valutazione.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonio Ricciardi, IPE Business School
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Dott. Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico IPE Business School, Accreditata Asfor.
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).