In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) – Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School.
1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta dell’Executive MBA di CUOA Business School?
Sentivo la necessità di affiancare alle mie competenze tecniche una solida preparazione manageriale, capace di supportarmi in ruoli sempre più strategici e trasversali. In particolare, come project manager, cercavo un percorso che mi aiutasse a sviluppare una visione d’insieme, capacità di leadership e strumenti decisionali efficaci. Ho scelto CUOA per il suo forte legame con il tessuto imprenditoriale, la concretezza dell’approccio formativo e l’opportunità di apprendere da docenti che operano direttamente nel mondo aziendale. Volevo un percorso che non fosse solo teorico, ma ancorato alla realtà delle imprese e utile per creare un network professionale solido e attivo.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
A guidarmi nella scelta è stato soprattutto il forte legame che CUOA Business School ha con il mondo imprenditoriale e con il territorio. Cercavo un percorso che mi permettesse di apprendere non solo da docenti accademici, ma da professionisti e manager attivi nelle aziende, capaci di portare in aula esperienze reali e casi concreti. L’approccio pratico e il continuo confronto con il mondo del lavoro rendono la formazione estremamente attuale e applicabile. Anche il valore del network — composto da colleghi provenienti da settori diversi e da relazioni con imprese partner — è stato per me un elemento distintivo e determinante nella scelta.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie all’Executive MBA di CUOA Business School accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Le competenze sviluppate durante l’Executive MBA hanno avuto un impatto diretto sulla mia crescita professionale. Ho potuto applicare fin da subito strumenti di pianificazione, leadership e analisi strategica che hanno migliorato la gestione dei progetti e il rapporto con gli stakeholder. L’approccio multidisciplinare del Master mi ha reso più preparata ad affrontare scenari complessi e in continua evoluzione. Inoltre, il network costruito con colleghi, docenti e imprese continua a offrire spunti, contatti e opportunità concrete. Il Master ha elevato il mio profilo rendendomi una professionista più completa.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.