In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare la Dott.ssa Donatella Palazzoli, Direttore del Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy – Fondazione Accademia di Comunicazione, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
Il Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di conoscenza e le competenze professionali che consentono di gestire il Marketing, i Media e la Comunicazione Corporate, di prodotto e di servizio in modo integrato con il Web e i social media sviluppando soluzioni adeguate per raggiungere gli obiettivi del cliente elaborando strategie rilevanti per i brand e i consumatori sulla base di consumer insight, analisi dei trend, utilizzo dei dati e delle tecnologie e padroneggiando tutti gli approcci metodologici e gli strumenti – tradizionali, digital/social – a disposizione per raggiungere l’obiettivo.
A quali opportunità professionali dà accesso?
Il Master apre le porte a un ampio panorama di opportunità professionali, in quanto fornisce una solida base di conoscenze e competenze che sono altamente richieste nell’attuale contesto del lavoro.
Tra le opportunità professionali disponibili ci sono ruoli chiave all’interno delle aziende che si occupano di marketing, comunicazione e strategia digitale. Questi includono posizioni come marketing manager, brand manager, e-commerce specialist, social media manager e digital strategist, cioè professionisti responsabili di sviluppare e implementare strategie di marketing e comunicazione efficaci, utilizzando sia strumenti tradizionali che digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Inoltre, i partecipanti al Master possono collocarsi come consulenti di marketing e comunicazione, avendo acquisito un know-how specialistico, come project manager, per una gestione efficace dei progetti di marketing e comunicazione, possono assumere ruoli di leadership come integrated communications manager, coordinando le attività di marketing e comunicazione su diverse piattaforme e canali, oppure occuparsi di analisi digitale, SEO e UX, per ottimizzare le prestazioni online dell’azienda e migliorare l’esperienza dell’utente.
Il Master prepara inoltre alle professioni nelle relazioni pubbliche come public relations executive, media relations specialist, media strategist e nell’ambito dei social media come social media manager e social media strategist, tutti professionisti che lavorano per gestire l’immagine e la reputazione dell’azienda nei media e presso il pubblico.
A queste opportunità, si aggiungono quelle in ambito pubblicitario dove possono lavorare come account executive, digital PR manager o creative strategist, per lo sviluppo di campagne pubblicitarie innovative.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
La Fondazione Accademia di Comunicazione organizza per i propri studenti stage curriculari, extracurriculari. Alcuni studenti ricevono, sin da subito, proposte di contratto. Il 100% degli studenti del Master lavora.
Il Master offre una vasta gamma di opportunità professionali in azienda, consentendo ai partecipanti di perseguire carriere gratificanti e di successo nel campo sempre in evoluzione del marketing e della comunicazione.
Accademia esiste da 35 anni e annovera molti ex studenti a capo della Comunicazione di Aziende come COCA COLA, Settore Digital RAI, LEONARDO, ecc.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista ad Antonella Spiniello - Fondazione Accademia di Comunicazione
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Antonella Spiniello - Fondazione Accademia di Comunicazione, Accreditata Asfor.
Media Partner: guidamaster.it
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.