Il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Prof. Giuseppe Zimbalatti e il Direttore del Dipartimento di Agraria, Prof. Marco Poiana, comunicano l’attivazione del Master di II livello “ONE HEALTH – Analista esperto nella valorizzazione di modelli sostenibili di salvaguardia, sviluppo e twin transition, dell’area vasta dello Stretto di Messina” in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed in convenzione con la Regione Calabria, Settore Alta Formazione, Università e Ricerca Scientifica.
Il percorso formativo avanzato mira a formare tecnici analisti di alto livello professionale, capaci di progettare e implementare modelli sostenibili di sviluppo territoriale secondo la visione olistica “One Health”. Tale visione integra diverse discipline e competenze, riconoscendo che gli ambiti della salute e della qualità della vita, espressi nelle diverse componenti antropiche ed ecosistemiche sono strettamente interconnessi. Il Master si propone di preparare esperti per l’attuazione di programmi e politiche a livello nazionale e internazionale attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari nei campi delle scienze giuridiche, della politica economica, della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, della gestione dei processi produttivi, della tutela degli ecosistemi e della biodiversità.
Il Master è destinato a laureati magistrali o con titoli equivalenti, ottenuti in Italia o all’estero, sia con il nuovo che con il vecchio ordinamento. I professionisti formati avranno competenze strategiche e comunicative per supportare le governance nella valutazione degli impatti delle trasformazioni nell’area dello Stretto di Messina, migliorando il benessere della società e degli ecosistemi, pianificando e strutturando programmi di controllo e salvaguardia del territorio. Saranno in grado di gestire la doppia transizione tecnologica e ambientale, individuando strategie per una trasformazione digitale e verde simultanea dei processi produttivi e della società, riconoscendo le interconnessioni e sinergie tra queste componenti.
Le attività di indirizzo e coordinamento del Master sono di competenza del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) con carattere multidisciplinare e costituito dai docenti della Mediterranea, Prof.ssa Francesca Moraci, Prof. Daniele Cananzi, Prof. Massimo Finocchiaro Castro, Prof. Massimo Lauria e Prof. Marco Poiana, con l’illustre partecipazione del Gen. Cesario Totaro, Comandante Provinciale dei Carabinieri della Provincia di Reggio Calabria. La Direzione è affidata alla Prof.ssa Anna Irene De Luca, coadiuvata dal Vice-Direttore Dott. Giacomo Falcone, per l’organizzazione delle attività formative della durata di un anno – da Aprile 2025 a Marzo 2026 – che si svolgeranno, presso la sede del Dipartimento di Agraria.
Il Master prevede l’erogazione di Borse di Studio a totale copertura della quota di iscrizione, così come da Convenzione stipulata tra l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e la Regione Calabria, da assegnare a giovani laureati residenti in Calabria, di età compresa tra i 23/35 anni, a seguito di procedura di selezione.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al Master è fissata al 12 marzo 2025 entro le ore 23.59.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.