Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Attivato un Master in Tecnologie Avanzate di Comunicazione Interattiva a Roma

Notizia del 03/08/2005 ore 10:53

Il MIFAV dell’Università di Roma Tor Vergata e l’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) comunicano l’attivazione per l’a.a. 2005-2006 del primo Master Universitario in Tecnologie Avanzate di Comunicazione Interattiva (TACI).


Il Master, intende rispondere alle nuove istanze di formazione provenienti da una società ove la “macchina”, con cui l’ “uomo” interagisce, è sempre più “ubiqua” e “pervasiva”, caratteristiche che unite all’incessante crescita della reticolarità e della “velocità” delle interconnessioni, impone al progettista/designer il superamento dei vecchi paradigmi di interazione: se da una parte egli è chiamato, come da tradizione, a rendere le interfacce trasparenti ed ergonomiche, dall’altra deve affrontare la nuova sfida del progetto di un dialogo dell’interazione tra uomo e macchina che si svolgerà secondo modalità e paradigmi sempre più naturali e antropomorfi (natural interface), in spazi sempre più sensibili, attraverso dispositivi sempre più indossabili (wearable) e intelligenti.


Quello della comunicazione interattiva mediata dalla macchina è ambito progettuale di elevata complessità caratterizzato da un grado di integrazione molto spinto: un ambito che richiede, al contempo, specializzazione settoriale, interessi interdiscipliari di ampiezza “rinascimentale” (dal “chip” al “mattone”), capacità di lavorare in team e il possesso della, così detta, “visione forward”.


Da cui la necessità di un Master come il TACI, la cui mission è:


• la formazione di una figura integrata in grado di progettare l’interattività mediata dalla macchina: l’ interaction architect (ove il termine architetto è inteso nella sua accezione più ampia di progettista del “sistema/processo di interazione”), più consapevole e completo dell’interaction design, con una visione più ampia e meno tecnica dell’interaction engineer. • offrire un’ambito formativo stimolante – caratterizzato dalla convergenza di ricerca&sviluppo, creatività e cultura d’impresa – cha possa consentire, a costi contenuti, di specializzarsi nel processo di progettazione di “architetture” della comunicazione interattiva.


E il Master TACI, in effetti, è unico in Italia: perchè realizzato in un ambito universiario, quello della facoltà di SMFN dell’Università di Roma Tor Vergata (da anni ai primi posti delle classifiche del CENSIS); perchè progettato da un centro, il MIFAV, promotore di un framework culturale unico come quello di Interfacce, in collaborazione con l’IN/ARCH che da tempo è impegnato nella diffusione della cultura degli ambienti digitali; perchè offre competenze di un’ampiezza unica: architetti, designer, fisici, informatici, ingegneri, scienziati dei media, cognitivisti, ecc… provenienti da ben otto università italiane e straniere e da un ampio novero di aziende di settore, tutti contribuiranno a fare del Master un ambito privilegiato di convergenza per i saperi interdisciplinari e i flussi creativi, un ambito nel quale formare al meglio i futuri designer della comunicazione interattiva mediata dalla macchina: gli “Interaction Architect” .. il tutto, aspetto non secondario, con un rapporto costo/beneficio ineguagliabile.


Il progetto formativo del Master prevede circa 4000 ore di attività didattica all’interno della quale si svolgeranno lezioni teoriche ed esercitazioni teorico-pratiche, erogate in 8 settimane di “full-immersion” (una ogni quattro).


Il percorso formativo verrà completato dalla realizzazione di un “project-work” dedicato al design e alla realizzazione prototipale di interfacce e sistemi multimodali per la comunicazione interattiva tra uomini e “ambienti-oggetti” sensibili. Nella realizzazione del “project-work” i corsisti potranno contare, oltre alle vaste competenze dei docenti, sull’assistenza e sulla strumentazione disponibile presso i laboratorio ISIM_Garage dell’Università di Roma Tor Vergata. Il “project-work” potrà essere realizzato in collaborazione con Istituzioni, Enti e Aziende coinvolte nel Master, tra cui SR Labs, Infobyte, Direct2Wave, Studio Azzurro, Giardini Pensili, Ergonixart, ecc….


Insegnamenti del Master organizzati per macromoduli:


1) BASI CULTURALI E PROSPETTIVE DI RICERCA DELLA COMUNICAZIONE INTERATTIVA – 6.0 crediti


2) METODOLOGIE PROGETTUALI A CONFRONTO – 6.0 crediti


3) STRUMENTI: CANALI E TECNICHE PER UN’INTERAZIONE NATURALE (Canali di comunicazione – Tecniche di interazione naturale I – Tecniche di interazione naturale II – Grafica per l’interattività – Elementi di progettazione di interni, di design industriale e di prototipazione) – 26 crediti


4) AMBITI (Interfacce indossabili e diffuse e “tangibili” – Spazi interattivi e sensibili – Ambienti virtuali interattivi) – 12 crediti


5) LABORATORIO SPERIMENTALE DI INTERFACCE E SISTEMI INTERATTIVI MULTIMODALI – 10 crediti


Quota di partecipazione al Master: 4.000,00 €. Posti disponibili: 25.


Disponibilità di borse di studio a copertura parziale delle spese di partecipazione.


Termine ultimo per l’iscrizione: 4 novembre 2005.


Inizio delle lezioni: 21 novembre 2005.


Informazioni dettagliate sul Master (bandi, contenuti, docenti, servizi, sviluppo temporale, borse di studio, ecc…) saranno rese disponibili quanto prima sul sito web del corso, http://taci.mifav.uniroma2.it e sul sito dell’IN/ARCH www.inarch.it


Per maggiori informazioni M. Rita Intrieri (Mifav-Università Tor Vergata, Roma) Tel.: 3334889177 e-mail: m.intrieri@mifav.uniroma2.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.