Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

B4i – Bocconi for innovation: aperta la terza “Bocconi for Innovation Startup Call”

Notizia del 04/12/2020 ore 12:20

Per le startup selezionate 30 mila euro e un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi con mentor e servizi dedicati.

B4i – Bocconi for innovation annuncia oggi l’apertura della terza Bocconi for Innovation Startup Call: dal 9 novembre al 7 gennaio 2021 startup e idee imprenditoriali potranno candidarsi al terzo programma di accelerazione di B4i.

Per le startup selezionate: un investimento di 30 mila euro ciascuna e un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi che prevede l’accesso a una rete di servizi (pacchetti legali, contabili, di marketing digitale e comunicazione) e sessioni dedicate con esperti – come professori di Università Bocconi, alumni Bocconi provenienti da diversi continenti e settori – e professionisti quali imprenditori, investitori e C-levels di aziende. Oltre a questo, le startup possono sviluppare reti commerciali e canali di vendita verso clienti B2B, usufruire di servizi scontati a loro riservati da B4i e dai suoi partner, inclusi database, cloud, CRM, e molto altro. Infine, è stato predisposto un apposito spazio nel campus con moderni uffici condivisi con altre startup e partner del programma, utilizzabili in sicurezza e nel rispetto delle normative e dei decreti per la gestione della pandemia da Covid-19.

Per partecipare alle Bocconi for Innovation Startup Call (due, ogni anno), le startup devono essere caratterizzate da team di minimo due persone nei quali sia presente almeno un membro della comunità Bocconi (studente, alumnus, membro dello staff o della faculty) o studenti e alunni dell’Università degli Studi di Milano e del Politecnico di Milano, o ricercatori dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia).

I progetti verranno scelti in base a innovatività dell’idea imprenditoriale, qualità del team di fondatori, capacità di soddisfare il mercato e attinenza con le tre aree di specializzazione di B4i – Bocconi for innovation, ovvero: Digital Tech coordinata da Massimo Della Ragione, Made in Italy seguita da Gabriella Lojacono e Sostenibilità guidata da Stefano Pogutz.

B4i – Bocconi for innovation
B4i – Bocconi for innovation nasce nel 2019 come piattaforma dal triplice ruolo di pre-acceleratore, acceleratore di imprese e catalizzatore di imprenditorialità interna alle aziende. Gli obiettivi di B4i – Bocconi for innovation sono di attrarre il più alto numero possibile di imprenditori di talento e ambizione, offrendo un mix di formazione e risorse per lo sviluppo dei loro progetti, facilitando le opportunità di business development tra startup e grandi aziende. B4i – Bocconi for innovation ha come obiettivo la creazione di un hub in cui gli imprenditori possano crescere e confrontarsi consapevolmente col mercato.

In qualità di acceleratore, B4i – Bocconi for innovation aiuta le startup a definire il loro business in ottica di crescita e sviluppo del prodotto e del team e ad interagire con mentor, consulenti esperti e società attive nei loro settori di interesse. Al termine dei quattro mesi del programma di accelerazione, B4i – Bocconi for innovation darà alle startup accelerate l’opportunità di presentarsi di fronte ad angel investor e fondi di venture capital per raccogliere fondi per la fase successiva del loro business.

Come pre-acceleratore, B4i – Bocconi for innovation accoglie idee imprenditoriali ancora in fase embrionale per supportarle nella validazione fino alla cosiddetta fase di prodotto minimo funzionante (mvp, minimum viable product). Il programma consiste di undici sessioni che affrontano i principali aspetti dello sviluppo di una startup.

B4i – Bocconi for innovation è affidata alla guida del Prorettore all’Innovazione, Markus Venzin, e dell’Operating Director Nico Valenti Gatto, e conta su importanti partner istituzionali come l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT), il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e partner operativi come Plug and Play e Invitalia. Tramite le diverse partnership, B4i – Bocconi for innovation vuole contaminare competenze complementari tra le università, facilitando il dialogo tra cluster accademici diversi e offrendo una piattaforma dove sviluppare i propri progetti imprenditoriali.

“Siamo felici e pronti di aprire questa nuova Call. L’anno scorso abbiamo intrapreso il percorso con 5 startup che hanno maturato esperienze e conoscenze di prim’ordine pur in piena emergenza Covid-19; quest’anno i momenti di incontro con le 7 startup finaliste della call lanciata lo scorso giugno sono stati pochi, ma in questi mesi la nostra struttura si è consolidata e possiamo garantire tutoring, mentorship e servizi anche a distanza”

- dice Nico Valenti Gatto, Operating Director di B4i – Bocconi for innovation.

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale:
www.b4i.unibocconi.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.