Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Bando e-Talenti dell’e-Learning: ASFOR premia le migliori tesi sull’e-Innovation

Notizia del 03/07/2014 ore 11:50

L’e-Learning si è ormai confermato come uno dei trend più interessanti e dinamici della formazione manageriale e in grado di favorire la diffusione di processi di innovazione sul territorio. Infatti, sempre più aziende e professionisti in genere possono qualificare e aggiornare le competenze grazie alla velocità e alla fruibilità dei sistemi di formazione telematici. Per questo motivo l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale nell’anno 2003 ha lanciato il Premio Bando ASFOR e-Talenti dell’e-Learning, giunto quest’anno VI edizione, per incentivare il talento e l’impegno degli studenti che scelgono di dare il proprio contributo alle ricerche sulle tematiche prescelte dal bando, dando così un segnale forte anche ai soggetti più giovani, nella volontà di supportare un settore della formazione, originale e basato sulla innovazione. Il Bando registra ogni anno un forte interesse, avendo ricevuto dalla prima edizione la candidatura di oltre 500 tesi.

L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di ISFOL e di SIe-L, è realizzata in partnership con la manifestazione fieristica JOB&Orienta di Verona Fiere e con la cooperazione di Adecco, quale supporter.

La VI edizione del Bando vede il sostegno, come media partner, de L’Impresa – Rivista Italiana di Management, di Franco Angeli Editore come publisher partner e di MyMarketing.net come web tv partner; ha inoltre il supporto di web partner quali: Almalaurea, Brain at Work, Guidamaster.it, Job24.it, Jobadvisor, JobMeeting.it, Lavoro&Formazione.it e Masterin.it.

Il Premio ASFOR “e-Talenti dell’e-Learning”, a partecipazione gratuita, intende selezionare le migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e-Learning e dell’e-Innovation; il bando di questa edizione è finalizzato a dare visibilità agli elaborati che siano in grado di apportare un qualificato contributo alla conoscenza e una spinta innovativa sulle tematiche dell’e-learning. Tra i temi proposti spiccano web 2.0 e web 3.0, social learning, start-up e gestione dei big data (per un elenco completo dei temi proposti vedere il bando). La presentazione di progetti realizzati e di casi di studio costituirà un fattore preferenziale nella valutazione delle tesi vincitrici da parte della Commissione esaminatrice.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 31/07/2014 alla Segreteria ASFOR secondo le indicazioni previste dal bando scaricabile dal sito www.asfor.it, dove sono pubblicati anche i vincitori e gli elaborati delle edizioni precedenti. La partecipazione è riservata agli studenti che abbiano discusso la tesi dal 2011 al 2014, prima della scadenza del bando del 31/07/2014 e che non abbiano già partecipato alle precedenti edizioni del Premio.

Ai primi classificati di ciascuna delle tre categorie in concorso (Laurea triennale o Master di I° livello; Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento; Alta formazione) sono conferiti da ASFOR premi economici del valore di 500,00 euro. Per i secondi e terzi classificati sono previste menzioni speciali, oltre a segnalazioni su riviste scientifiche.

L’edizione 2014 vede un ulteriore premio del valore di 500,00 euro per la miglior tesi su social network e marketing fieristico messo a disposizione da JOB&Orienta – Verona Fiere.
La premiazione è in programma all’interno della manifestazione JOB&Orienta – Verona Fiere 2014, che avrà luogo presso Verona Fiere nel mese di novembre 2014. I vincitori avranno l’opportunità di presentare i propri elaborati premiati durante un workshop dedicato.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.