Parte la prima edizione del Master Universitario di II livello di durata annuale in GEstione, Sostenibilità dell’Allevamento e BENessere animale – GESABEN.
Il master è il primo dell’offerta accademica post-laurea a livello nazionale sulle tematiche legate ai pilastri della nuova PAC 2023/2027 (Politica agricola comune) e al sistema Classyfarm del Ministero della Salute, così come alla gestione aziendale, per la tutela del benessere animale e la riduzione dell’antimicrobico resistenza, in piena coerenza con l’Ecoschema 1.
Il percorso didattico formerà professionisti del settore zootecnico operanti nelle diverse filiere delle produzioni animali. Il master nasce dalla collaborazione tra Università degli Studi di Sassari e Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pegreffi” e fa parte dell’offerta formativa del Dipartimento di Agraria per l’A.A. 2023/2024. Il Collegio dei docenti è composto da professori del Dipartimento di Agraria, da formatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e del Ministero della Salute, e annovera anche esperti di chiara fama, provenienti dall’Università di Torino, dall’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna, e dalla stessa ASL del Nord Sardegna, nonché formatori ministeriali specializzati nel benessere animale.
Le attività formative prevedono temi che abbracciano l’etica delle produzioni e la sostenibilità, il management aziendale e le nuove politiche agricole, il benessere e i diritti degli animali e la gestione sanitaria dell’allevamento, incluse la qualità dei mangimi, il controllo dei vettori, l’epidemiologia e il metodo Classyfarm per le diverse filiere animali.
Le attività didattiche saranno erogate in modalità blended (mista), sia in presenza presso la sede del centro interdipartimentale dell’Ateneo Innovative Agriculture (Olmedo-Alghero, località Surigheddu) e da remoto su piattaforma UnitelSardegna, sia in modalità sincrona (in diretta) che asincrona (in differita con registrazione delle lezioni). Fanno parte delle attività didattiche anche stage, seminari, attività pratico-applicative e tirocinio, per la prova finale.
I primi titoli saranno conseguiti a partire da luglio 2025.
All’inaugurazione del Master, nell’aula magna dell’Ateneo, sono intervenuti il Magnifico Rettore Gavino Mariotti, i Prorettori alla Didattica e alla Ricerca, Pietro Pulina e Giuseppe Pulina, il Direttore del Dipartimento di Agraria Ignazio Floris, la Direttrice del Master Maria Grazia Cappai, il Coordinatore didattico Filippo Gambella e, da remoto, il Direttore Generale della Sanità Animale – Ministero della Salute, Giovanni Filippini.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.