Sono 25 i partecipanti al Master in gestione delle politiche per il benessere familiare nella Regione Autonoma della Sardegna che lavorano negli Enti locali, in prevalenza Comuni, nella stessa amministrazione regionale e in organizzazioni del Terzo Settore. Sono stati selezionati tra più di 70 candidature provenienti da tutta la Sardegna ed hanno esperienza in ruoli di coordinamento e di responsabilità sia nel settore pubblico che del privato sociale. Il Workshop di apertura del Master si svolgerà a Cagliari giovedì 6 ottobre 2022 presso la “Ex Manifattura Tabacchi”, un hub innovativo e polifunzionale che ospiterà nelle proprie aule tutto il percorso.
La giornata di apertura sarà l’occasione per dare il benvenuto ai partecipanti da parte delle Amministrazioni promotrici dell’iniziativa, Regione Autonoma della Sardegna e Provincia autonoma di Trento e per avviare la conoscenza nel gruppo attraverso un laboratorio di networking. L’innovativa proposta formativa, organizzata da Tsm-Trentino School of Management, si colloca nel quadro del Protocollo di intesa tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Provincia autonoma di Trento e permette a Tsm di supportare la crescita del sistema pubblico anche fuori dal contesto trentino. Data la crescente attenzione di alcune amministrazioni regionali per le politiche per il benessere territoriale portate avanti dal Trentino, il Master è un’occasione importante per fare sistema con esperti di management pubblico, di sviluppo locale, di welfare e innovazione sociale per le politiche per la famiglia.
L’obiettivo del Master è di creare in Sardegna nuove competenze nel settore pubblico che, in sinergia con l’associazionismo familiare e il Terzo settore, siano alla base della capacità di innovare la progettazione e la gestione delle politiche per il welfare locale in un’ottica family mainstreaming.
La sfida maggiore è culturale e di modello organizzativo: serve differenziare le politiche per il benessere familiare in base al contesto territoriale, rafforzare la capacità delle amministrazioni locali di collaborare al proprio interno con una logica intersettoriale nelle scelte che hanno un impatto sulle famiglie, di innovare la produzione di beni e servizi collettivi con una governance partecipata tra pubblico e privato, in rete con gli operatori economici, culturali, commerciali.
Il Trentino in questo è stato pioniere ed ha sperimentato politiche tese alla promozione della famiglia nella sua normalità e quotidianità, valorizzando il ruolo dinamico e propositivo della famiglia nella crescita del benessere territoriale e sociale.
Sono tre le aree formative funzionali previste (Vision-Strumenti- Metodo) con moduli di una giornata e mezza a cadenza quindicinale (sempre di venerdì e alternativamente giovedì o sabato) a partire dal 25 novembre 2022 e fino al 13 maggio 2023.
Successivamente, dal 25 maggio e fino al mese di settembre 2023, si svolgerà un laboratorio che permetterà ai partecipanti di svolgere dei lavori di gruppo e di progettare dei Project work individuali con un approccio basato sulla interconnessione delle policy a livello locale che tenga conto del contesto e dell’identità del proprio territorio.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.