Il percorso formativo di IUL è realizzato in collaborazione con Demetra Special Purpose Vehicle srls, che svolge attività di consulenza agli enti e alle imprese e cura il coordinamento di progetti formativi sia nei confronti di enti pubblici che privati.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2024.
Il corso forma il profilo professionale dei futuri “Bioeconomy and Sustainability Manager” cioè dei nuovi gestori di quei fattori aziendali di tipo bioeconomico, ambientale, sociale e di governo societario che sempre più qualificheranno ed innoveranno un’attività come sostenibile.
Il manager dello sviluppo sostenibile è un profilo innovativo che ha come obiettivo della sua attività all’interno dell’organizzazione produttiva per cui lavora, quello di promuovere e gestire i processi/percorsi di transizione ecologica ed energetica delle imprese private e degli enti pubblici, all’interno dei fattori aziendali (ambientali, Sociali e di Governance) indicati all’interno dell’acronimo ESG (Environmental Social Governance).
Nel dettaglio il sustainability manager saprà:
- identificare le strategie aziendali e gestisce tutti gli aspetti legati ai consumi, alle emissioni, ai rifiuti proponendo soluzioni “green (riduzione dell’impatto ambientale);
- analizzare gli standard di qualità legati alla sicurezza dei prodotti;
- occuparsi di pari opportunità e salute e sicurezza sul lavoro;
- analizzare le offerte dei fornitori;
- sostenere la comunicazione dell’identità aziendale e la formazione interna diffondendo i concetti di sostenibilità;
- occuparsi di verificare il pieno rispetto delle normative ambientali nei percorsi di produzione;
- redigere piani e bilanci di sostenibilità.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.