La Regione Lombardia ha realizzato il portale www.borsalavorolombardia.net, primo esempio in Italia di realizzazione della Borsa continua nazionale del Lavoro.
Il portale si rivolge alle imprese e alle persone, che possono utilizzarlo rispettivamente per pubblicare i propri annunci di ricerca del personale e le proprie candidature, e a tutti gli operatori della filiera istruzione-formazione e lavoro.
Borsalavorolombardia.net trova pertanto il suo alveo naturale nella legge Biagi che disegna nuove regole in materia di occupazione e mercato del lavoro, valorizzando il ruolo dei soggetti privati nel rispetto del ruolo istituzionale dei Servizi pubblici per l’impiego e della possibilità che altri soggetti forniscano servizi di intermediazione tra domanda e offerta; si tratta delle Università, dei Comuni, delle Camere di Commercio, degli Istituti di scuola secondaria, delle associazioni dei datori di lavoro e dei sindacati, degli enti bilaterali.
Accompagnando la legge Biagi, il portale s’inserisce in un approccio nuovo che reinterpreta il ruolo delle istituzioni come fucina di un sistema integrato, capace di abbracciare il mondo del lavoro nella sua complessità.
Da qui la scelta di non limitarsi ad un incrocio tra domanda e offerta.
L’integrazione tra le aree del lavoro, della formazione professionale e dell’istruzione permette di aderire posizionandosi direttamente sulla realtà del mercato.
Borsa Lavoro Lombardia offre una grande quantità di informazioni, riunendo in un unico luogo una molteplicità di dati e conoscenze fino ad oggi distribuite in ambiti diversi nel territorio, aggiornandole e arricchendole costantemente. Ciò e reso possibile anzitutto grazie alla presenza di tre banche dati: osservatorio del mercato del lavoro e della formazione, guida alle opportunità formative, banca dati dei mestieri e delle professioni.
L’osservatorio del mercato del lavoro e della formazione contiene 847 tavole statistiche raggruppate in 15 tematiche che considerano tutte le informazioni necessarie per avere una visione complessiva del mercato del lavoro e dei flussi formativi in Lombardia.
I dati disponibili vanno dagli indici su occupazione e disoccupazione, a quelli sulle previsioni della popolazione, alla domanda di lavoro espressa dalle imprese.
La guida delle opportunità formative contiene l’offerta di 2.909 enti di formazione che forniscono circa 14.000 occasioni formative sul territorio lombardo: si tratta di tutte le occasioni formative disponibili, a partire dai corsi di formazione professionale destinati ai giovani, fino ai master post-universitari passando per i corsi della scuola secondaria superiore e i corsi di laurea di primo e di secondo livello.
Completano il quadro i corsi Ifts e le opportunità destinate agli adulti, agli anziani ed alle categorie svantaggiate.
La banca dati dei mestieri e professioni è stata realizzata con l’obiettivo di fornire la descrizione e le prospettive occupazionali delle professioni di riferimento della struttura economica della Lombardia.
Attualmente sono disponibili le informazioni relative alle 211 professioni più importanti, cioè quelle per le quali le imprese segnalano le maggiori richieste di personale.
Il portale, inoltre, mette a disposizione una serie di schede tematiche raggruppate in due sezioni: una dedicata a istruzione e formazione ed una al lavoro. Si tratta rispettivamente di 131 schede relative a istruzione e formazione e di 149 relative al lavoro, che illustrano le iniziative della Regione in questi ambiti.
E’ presente anche un’ampia documentazione sulla riforma Moratti della scuola e sulla riforma Biagi del mercato del lavoro, oltre ad un glossario di 153 voci e una sezione “normative”, che contiene le principali leggi nazionali e regionali.
Completano le sezioni informative Formalavoro magazine, periodico di approfondimento di Borsa Lavoro Lombardia, e una selezione di notizie costantemente aggiornate, sia per l’ambito istruzione e formazione che per il lavoro.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.borsalavorolombardia.net
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.