Grazie alla misura prevista dal decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023, che assegna borse alle Università italiane a valere sui fondi dell’Unione europea e nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha messo a disposizione dell’Università degli studi di Bergamo fondi per attivare 18 borse di dottorato di ricerca applicata in co-finanziamento con le imprese del territorio.
Le borse co-finanziate si inseriscono nel programma PNRR – Missione 4 componente 2 Investimento 3.3, relativo ai dottorati industriali che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori da parte delle imprese.
Le 18 borse di dottorato di ricerca, i cui temi e percorsi formativi sono definiti con forte coinvolgimento dell’azienda co-finanziatrice, hanno come obiettivo la conduzione di progetti di ricerca applicata che, a partire dalle reali esigenze presenti e future delle aziende del territorio, sviluppino e implementino tecnologie, metodi ed approcci innovativi.
- Il percorso di dottorato ha una durata di 3/4 anni e prevede:
- un periodo di studio e ricerca in azienda da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi
- un periodo di studio e ricerca presso Università o centro di ricerca all’estero da un minimo 6 mesi a un massimo di 18 mesi
Si accede al dottorato di ricerca tramite un concorso pubblico presso l’Università degli studi di Bergamo.
Come partecipare?
Il bando di concorso per accedere al corso di dottorato (XL ciclo) è stato pubblicato il 18 giugno 2024 e ha scadenza il 18 luglio 2024.
I candidati possono concorrere fino a un massimo di 3 temi di ricerca tra quelli proposti all’interno di un medesimo Corso di Dottorato.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.