Grazie alla misura prevista dal decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023, che assegna borse alle Università italiane a valere sui fondi dell’Unione europea e nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha messo a disposizione dell’Università degli studi di Bergamo fondi per attivare 18 borse di dottorato di ricerca applicata in co-finanziamento con le imprese del territorio.
Le borse co-finanziate si inseriscono nel programma PNRR – Missione 4 componente 2 Investimento 3.3, relativo ai dottorati industriali che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori da parte delle imprese.
Le 18 borse di dottorato di ricerca, i cui temi e percorsi formativi sono definiti con forte coinvolgimento dell’azienda co-finanziatrice, hanno come obiettivo la conduzione di progetti di ricerca applicata che, a partire dalle reali esigenze presenti e future delle aziende del territorio, sviluppino e implementino tecnologie, metodi ed approcci innovativi.
- Il percorso di dottorato ha una durata di 3/4 anni e prevede:
- un periodo di studio e ricerca in azienda da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi
- un periodo di studio e ricerca presso Università o centro di ricerca all’estero da un minimo 6 mesi a un massimo di 18 mesi
Si accede al dottorato di ricerca tramite un concorso pubblico presso l’Università degli studi di Bergamo.
Come partecipare?
Il bando di concorso per accedere al corso di dottorato (XL ciclo) è stato pubblicato il 18 giugno 2024 e ha scadenza il 18 luglio 2024.
I candidati possono concorrere fino a un massimo di 3 temi di ricerca tra quelli proposti all’interno di un medesimo Corso di Dottorato.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.