Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana: parte il Master per orafi

Notizia del 28/03/2023 ore 10:43

Il percorso Buccellati rappresenta un percorso di eccellenza per il mondo del lavoro. Da quest’anno la Scuola Orafa Ambrosiana di Milano è partner ufficiale della Maison Buccellati, la punta di diamante della Alta Gioielleria italiana. La partnership affida alla SOA la creazione di un Percorso su misura per la formazione dei Maestri e delle Maestre Artigiani degli Atelier Buccellati. Dal 2019 questa Maison fa parte di RICHEMONT – il secondo gruppo al mondo nel settore del lusso, a cui appartengono Maison quali Cartier, Van Cleef & Arpels, Vacheron Constantin, Montblanc, JaegerLeCoultre e moltre altre – ed è l’unica manifattura italiana di grandi dimensioni che opera ancora con processi ad elevato contenuto artigianale. Per l’inserimento in questa azienda abbiamo previsto un Percorso speciale: il Percorso Buccellati.

Questa iniziativa nasce perché la SOA è il riferimento principale delle più importanti aziende che operano nel settore gioiello/moda per l’inserimento di nuove energie nel mondo del lavoro. La Scuola, dialogando con le aziende del settore, è in grado di preparare gli allievi al meglio, per consentire loro di affrontare ben preparati un impiego in azienda o la libera professione.

Possiamo dividere le prospettive di lavoro in tre tipologie: l’impiego per aziende di alta gioielleria come tecnico di laboratorio (orafo, incassatore, incisore, ecc.), l’impiego come designer e la libera professione. Sulla scia di questa grande richiesta dal mondo del lavoro, la SOA è stata la prima Scuola a proporre i “Percorsi”, un insieme di Corsi studiati ed aggregati per preparare al meglio l’allievo che si affaccia sul mondo del lavoro.

Il progetto prevede che 12 allievi selezionati vengano inseriti all’interno di una delle Sedi dell’Azienda, presso uno dei propri Partner od all’interno di una delle Società del gruppo a cui BUCCELLATI appartiene (Gruppo RICHEMONT). Il Percorso prevede la frequenza di 10 Corsi e 90 ore di esercitazione:

  • Oreficeria Professionale
  • Alta Gioielleria
  • Finitura del Gioiello
  • Lucidatura Professionale
  • Saldatura Laser
  • Modellazione della Cera
  • Incastonatura a Microscopio
  • Incisione
  • Sbalzo e Cesello
  • Strategie e Pianificazione del Lavoro

Per ogni Corso sottolineato sono previste 100 ore di lezione e 30 di esercitazione. Di questi 10 Corsi, 3 (Incastonatura a Microscopio, Incisione e Sbalzo e Cesello) sono definiti Buccellati MASTER CLASS.

Il Percorso BUCCELLATI, composto dalle 3 Master Class, ha un costo di: 17.000 € iva compresa ed include il Corso Amatoriale di Oreficeria (vedi sotto).

I candidati al Percorso Buccellati verranno selezionati attraverso il Corso Amatoriale di Oreficeria della durata di 65 ore e del costo di 1.500 €. Per chi verrà selezionato per il Percorso, questo costo sarà compreso nel prezzo totale di 17.000 €. L’importo verrà rateizzato e versato alla Scuola in rate fisse mensili.

Al termine del Corso Amatoriale, la SOA selezionerà i profili che verranno proposti a BUCCELLATI. L’azienda a sua volta selezionerà all’interno di questo gruppo i 12 allievi che accederanno al Percorso BUCCELLATI. Nell’arco di 12 mesi gli allievi completeranno i 10 Corsi previsti: agli allievi più talentuosi e promettenti BUCCELLATI offrirà una borsa di studio a copertura parziale dei costi sostenuti per le tre MASTER CLASS (6.020 €) e proporrà un contratto di lavoro. Gli allievi selezionati proseguiranno il loro percorso professionale in uno degli Atelier Buccellati – Incisione, Alta Oreficeria, Incassatura o Sbalzo e Cesello – in una delle sedi della Maison: Milano, Valbrona (CO), Bologna o Chiasso, o presso il network dei Partner Buccellati o in una delle Maison del Gruppo Possibili anche trasferimenti in altri Paesi europei.

Per beneficiare di queste agevolazioni gli allievi selezionati al termine del Percorso dovranno mantenere il loro impegno contrattuale con la Maison (o i propri Partner o una Maison del Gruppo) per almeno 3 anni. In caso di interruzione del contratto di lavoro prima di questo termine, l’allievo sarà tenuto a restituire la borsa di studio ricevuta.

Coloro che riceveranno la borsa di studio e la proposta di contratto riceveranno un Diploma Master in Arti Orafe Buccellati e Scuola Orafa Ambrosiana; coloro che completeranno con successo il Percorso riceveranno un Attestato speciale della SOA.

Per maggiori informazioni visita il sito della Scuola.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.