Stefano Potortì: imprenditore seriale, visionario e mentore. Nato sotto il sole dell’Italia, Stefano ha navigato attraverso diverse culture e mercati, portando con sé non solo l’eccellenza del Made in Italy, ma anche una filosofia di business etico e sostenibile.
Con una carriera che attraversa varie industrie e confini, Stefano è diventato un punto di riferimento per chi cerca di coniugare successo professionale e integrità personale. Il suo percorso non è stato solo un viaggio attraverso le geografie, ma un’esplorazione delle potenzialità umane, un testamento vivente che quando si persegue la passione con dedizione e responsabilità, i confini si trasformano in opportunità.
Come fondatore di “Capitani del Futuro”, Stefano ha dato voce a storie di italiani che hanno lasciato un’impronta nel tessuto globale, illuminando il cammino per le nuove generazioni. La sua missione è chiara: ispirare, guidare e offrire gli strumenti per costruire un domani in cui ogni giovane possa emergere come leader nella propria vita, nel lavoro e nella comunità.
Stefano Potortì è la prova che i valori, la resilienza e la leadership etica non sono semplici parole, ma pilastri per una vita di impatto e significato.
Domanda:
Che cosa ti ha spinto a creare “Capitani del Futuro” e quale obiettivo primario intendi perseguire con questo format?
Risposta:
L’ispirazione per “Capitani del Futuro” nasce dalla consapevolezza che i giovani italiani necessitano di figure ispiratrici tangibili, di storie di successo e di esempi di leadership etica che possano guidarli nel loro percorso personale e professionale. Il mio obiettivo è creare un ponte generazionale, un mentore virtuale che, attraverso il racconto diretto di esperienze autentiche, offra spunti di riflessione e dialogo, anziché di confronto sterile.
Domanda:
In che modo “Capitani del Futuro” si propone di influenzare positivamente i giovani italiani?
Risposta:
“Capitani del Futuro” è concepito per fungere da catalizzatore di idee e di valori, dove le storie dei protagonisti diventano lezioni viventi di resilienza, determinazione e lead by example. L’idea è che i giovani, ascoltando queste testimonianze, possano trovare ispirazione e motivazione per agire e per costruire un futuro che non solo li veda realizzati, ma che contribuisca attivamente a creare un mondo migliore.
Domanda:
Credi che il concetto di lead by example sia sufficientemente radicato nella cultura italiana? Come pensi che “Capitani del Futuro” possa rafforzare questo principio?
Risposta:
Lead by example è un principio che trova sempre maggior spazio nella cultura italiana, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Con “Capitani del Futuro”, aspiriamo a rendere questo principio una colonna portante per i giovani, mostrando che la leadership etica non è solo un ideale, ma una pratica quotidiana di successo. Attraverso esempi concreti di comportamento integro e decisioni valorose, vogliamo incitare i giovani a diventare leader etici nel loro ambito.
Domanda:
Qual è stato il feedback dei giovani finora? C’è una storia o un episodio che ha risuonato particolarmente con il tuo pubblico?
Risposta:
Il feedback è stato estremamente positivo e motivante. Molti giovani hanno espresso come il format li abbia fatti sentire più vicini a realizzare i loro sogni. Uno degli episodi che ha avuto grande eco è stato quello di [Inserire Nome di un Partecipante], il cui percorso ha dimostrato come la resilienza e la fedeltà ai propri valori possano aprire porte inaspettate e condurre a successi significativi.
Domanda:
Guardando al futuro, come vedi evolversi “Capitani del Futuro”? Ci sono nuovi obiettivi o direzioni che aspiri a esplorare?
Risposta:
“Capitani del Futuro” è un progetto in continua evoluzione. Nel breve termine, stiamo lavorando per arricchire la serie con nuove storie internazionali, ampliando così gli orizzonti dei nostri spettatori. Inoltre, stiamo esplorando partnership con istituzioni educative per integrare il format nel percorso di studi degli studenti, affinché possano beneficiare costantemente di questi preziosi insegnamenti. La mia visione è che “Capitani del Futuro” diventi un punto di riferimento essenziale per la formazione dei giovani italiani, un trampolino verso una leadership globale responsabile e illuminata.
Visita il Canale YouTube e Segui Capitani del Futuro
Visita il profilo LinkedIn di Stefano Potortì
Video
Capitani del Futuro Puntata 0 - Domenico Bellantone (Italian Consul General in London)
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.