La Società Europea di Cultura, in collaborazione con la Fondazione Enérgeia e Campus, promuove la Scuola estiva internazionale «Cittadinanza europea e Politica della cultura» per sensibilizzare le giovani generazioni all'impegno politico e sociale anche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo.
La Scuola, che si terrà a Venezia dal 29 settembre al 4 ottobre 2008, si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse per il 50° anniversario dell'istituzione del Parlamento europeo ed è dedicata all'illustre parlamentare europeo recentemente scomparso, Bronislaw Geremek, già Vice-Presidente della Società Europea di Cultura.
La Scuola si articola in lezioni frontali (mattino 10.00-12.00) e in laboratori (pomeriggio 14.00-18.00). Verranno organizzate visite guidate presso alcuni siti di rilevante interesse storico-ambientale, appuntamenti culturali e musicali.
Sono ammessi laureati e laureandi preferibilmente in Scienze politiche, Scienze economiche, Giurisprudenza, Storia, Filosofia e Scienze della Comunicazione, con una discreta conoscenza delle lingue straniere. I candidati dovranno presentare domanda in carta libera, compilando il modulo allegato, e inviarlo, unitamente a un CV aggiornato, alla Società Europea di Cultura, Giudecca 54/P, I-30133, Venezia, oppure via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@societaeuropeacultura.it
Il costo della Scuola ammonta a 350 euro, comprensivo di iscrizione, vitto e alloggio presso la residenza deputata a sede della Summer School e del materiale didattico. Il versamento dovrà pervenire al seguente numero di conto corrente, specificando la causale (Scuola Estiva 2008) Banca INTESA SAN PAOLO – IBAN: IT55 SO30 6902 0401 0000 0000 065 – BIC: BCITITMM, entro il 15 settembre.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: www.societaeuropeacultura.it
La Scuola rilascia un attestato di partecipazione.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.