Nuova affermazione per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in una classifica delle migliori università al mondo, questa volta dedicata esclusivamente ai “giovani atenei”, ovvero a quelli che non hanno ancora compiuto i 50 anni dalla fondazione.
Secondo il QS World University Rankings 2018 (una delle più note classifiche universitarie al mondo, diffusa dalla società inglese “Quacquarelli & Symonds”) che ha indicato le “50 world top universities under 50”, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nata nel 1987 e che nel 2017 celebra quindi il 30esimo “compleanno”, ha conquistato l’11esima posizione mondiale, la quarta in Europa e risulta essere la sola istituzione italiana citata tra le prime 50 migliori giovani università al mondo, che non hanno compiuto i 50 anni d’età.
Questa classifica è stata ottenuta “filtrando” i risultati del QS World University Rankings “generale”, diffuso nei primi giorni di giugno 2017, sulla base dell’anno di fondazione dell’ateneo. La classifica diffusa a giugno 2017 aveva preso in considerazione numerosi parametri legati, ad esempio, alla qualità della ricerca e della didattica, al numero di pubblicazioni, alla percentuale di allievi non italiani, al numero di brevetti registrati e di imprese spin off create.
Il ranking delle 50 migliori giovani università al mondo diffuso dal QS World University Rankings 2018 e la relativa nota metodologica sono disponibili su www.topuniversities.com/university-rankings/top-50-under-50/2018.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.