Sono due gli atenei italiani (toscani) nella nuova classifica europea delle migliori duecento università in Europa, entrambi nella lista ristretta dei top 100, secondo la graduatoria della inglese “THE – Times Higher Education”, che si dedica alla valutazione periodica delle istituzioni mondiali, con focus dedicati ai vari continenti o a particolari tipologie di università.
La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, tutte e due con sede a Pisa, si piazzano rispettivamente in 50esima e in 90esima posizione. La classifica è stata appena diffusa sul web ed è frutto di un ulteriore aggiornamento rispetto a quella mondiale, resa nota in autunno 2015.
Sul podio europeo si conferma il tris inglese di Oxford, Cambridge, Imperiale College di Londra eppure l’Italia guadagna posizioni e riesce a “quotare” altre 17 istituzioni tra la 101esima e la 200esima, indicate per gruppi di 10, senza una posizione “secca”: Università di Trento (tra la 100e e la 110); Politecnico di Milano e Università di Bologna (tra la 110 e la 120); Sapienza di Roma (tra la 120 e la 130); Università di Padova e di Trieste (tra la 141 e la 150); Università di Milano e di Torino (tra la 150 e la 160); Federico II di Napoli e Università di Pavia (tra la 160 e la 170); Università di Firenze, di Milano Bicocca, di Verona (tra la 170 e la 180); Politecnico di Torino (tra la 180 e la 190); Università di Modena e Reggio Emilia, Roma Tor Vergata, Roma 3 (tra la 190 e la 200).
Le classifiche globali delle università sono numerose, ma quella della rivista inglese Times Higher Education è considerata una delle più attendibili, per la severità dei criteri di valutazione e per il fatto che – anche soltanto per essere presa in considerazione – un’università deve aver raggiunto standard già elevati, come almeno 1000 studi qualificati (200 ogni anno) su riviste internazionali ad alto impatto negli ultimi cinque anni. Per stilare le sue classifiche, Times Higher Education prende in considerazione altri 12 indicatori di prestazione che comprendono ricerca, formazione, trasferimento tecnologico, registrando brevetti e favorendo la nascita di imprese spin off, notorietà e reputazione sui media.
Le università che figurano nella top 200 europea – sottolineano gli analisti di Times Higher Education – “hanno dimostrato prestazioni eccellenti e, pertanto, si confermano le migliori a livello europeo in questa nuova lista della top 100”.
Classifica completa su: www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/best-universities-in-europe-2016
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.